Cittadini alla scoperta dei borghi di Monfalcone

Oltre una ventina di persone, soprattutto donne, ha accolto ieri l’invito del Comune a ritrovarsi sotto il campanile di via Sant'Ambrogio per partecipare ad una camminata di tre chilometri nella zona...
Bonaventura Monfalcone-02.05.2014 Camminata per le vie del centro-Iniziativa comunale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-02.05.2014 Camminata per le vie del centro-Iniziativa comunale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

Oltre una ventina di persone, soprattutto donne, ha accolto ieri l’invito del Comune a ritrovarsi sotto il campanile di via Sant'Ambrogio per partecipare ad una camminata di tre chilometri nella zona del borgo San Michele. Il gruppo, guidato da Carla Berini, insegnante di scienze motorie, e Lucio Fabretto, istruttore di nordic-walking, è poi rientrato in centro, per lasciarsi sempre sotto il campanile, dopo uno scambio di opinioni e la voglia di ritrovarsi. Il prossimo appuntamento è per martedì prossimo, alle 10, visto che le camminate hanno cadenza bisettimanale, nelle giornate di martedì e venerdì. Il ritrovo sarà sempre in via Sant'Ambrogio e la meta uno dei borghi della città.

Il progetto avviato dall’assessorato alle Politiche sociali assieme alla Uisp, l’Unione italiana sport per tutti, ha del resto una doppia finalità. C’è quella di mantenere in forma o mettere in moto i monfalconesi, soprattutto quelli con qualche anno sulle spalle, ma anche quella di utilizzare lo spazio di via Sant’Ambrogio - teatro la scorsa estate di alcune risse e al centro di polemiche per la presenza di numerosi negozi etnici - per animarlo.

«Questo è l’obiettivo che ho presentato lunedì al Comitato di rione centro - afferma l’assessore alle Politiche sociali Cristiana Morsolin, ieri tra i partecipanti alla camminata - e che verrà perseguito anche attraverso altre azioni».

L’assessore Morsolin si è già confrontata con la Consulta delle associazioni sportive alle quali ha proposto di essere presenti in via Sant’Ambrogio a turno in un pomeriggio alla settimana per effettuare una dimostrazione della propria attività. «Sulla falsariga di quanto avviene durante la Festa dello sport - spiega l’assessore -, ma in questo caso rendendo le dimostrazioni un appuntamento fisso settimanale». Intanto ci sono appunto i “Gruppi di cammino”, una proposta rivolta a tutti, senza limiti di età, abilità o forma fisica. Inoltre, la partecipazione è libera e a costo zero. Si percorreranno sempre percorsi agevoli e sicuri, lunghi 3-4 chilometri, con una durata media di 45–60 minuti circa. Le passeggiate sono condotte da Carla Berini, insegnante di scienze motorie che si occuperà di insegnare alcuni semplici esercizi di stretching e di equilibrio, e da Lucio Fabretto, istruttore di nordic-walking. Per partecipare sono consigliati abiti e scarpe comode: ciò che conta non è raggiungere una prestazione, ma fare del movimento, e si può farlo dialogando piacevolmente.

Laura Blasich

Riproduzione riservata © Il Piccolo