Come preparare il vero borèto gradese
Che il borèto di Grado risalga a prima della scoperta dell’America del 1492 è fuori di dubbio dato che lo si prepara senza il pomodoro, ortaggio che è stato importato da quel continente. Il borèto è una pietanza povera del passato che oggi ha trovato valorizzazione. Un tempo tanta gente di Grado viveva stabilmente in laguna, nei casoni. Tornava sulla terraferma tre volte all’anno: per Pasqua, Natale e per il Perdòn de Barbana. I casoneri vivevano di caccia e pesca, anche come nutrimento. Il pesce più pregiato veniva venduto. I pezzi meno commercializzabili si utilizzavano come alimento per la propria famiglia. Nel video, girato alla kermesse enogastronomica isolana Mare Nostrum, una breve spiegazione su come preparare il borèto.
Riproduzione riservata © Il Piccolo