Condominio sostenibile, questione case vuote

Settimo: si fa largo il concetto di risparmio energetico nell’edilizia costruendo edifici a consumo ridotto
Lasorte Trieste 12/11/12 - Savoia, Convegno Edilizia, Ing. Alessandro Settimo
Lasorte Trieste 12/11/12 - Savoia, Convegno Edilizia, Ing. Alessandro Settimo

In un condominio, se uno degli appartamenti rimane sfitto e di conseguenza freddo, durante l’inverno può sottrarre calore a quelli attigui. Meglio riscaldarlo, a spese dei condomini: si risparmierà sulle spese generali. E’ questa una delle verità, spesso poco note, emerse ieri nel contesto del convegno intitolato “Il condominio sostenibile”, organizzato dalla Smile service per conto della Settimo costruzioni. «Solo di recente, da circa 20 anni – ha spiegato nella sua relazione il legale rappresentante della Settimo costruzioni generali, Alessandro Settimo - esiste e si è diffuso il concetto di risparmio energetico nell'edilizia, che culmina nella costruzione di edifici a consumo quasi zero. A questo proposito – ha precisato Settimo - tutti gli edifici pubblici, entro il 2018 dovranno trasformarsi in strutture di tale tipo». Settimo ha poi approfondito il tema dei cosiddetti 'furti di calore', operati dagli appartamenti vuoti che assorbono calore da quelli vicini abitati e risaldati. «Dotando i condomini di una buona difesa dalle dispersioni di calore verso l'esterno – ha spiegato - crolla la necessità di riscaldarli, con un notevole risparmio di energia, anche nel caso in cui qualche appartamento sia vuoto. Bisogna evitare – ha sottolineato - che nei condomini ci siano appartamenti del tutto non riscaldati. Va imposta una temperatura minima di esercizio di almeno 17 gradi». Settimo ha infine ricordato che «è importante fare un lavoro di comunicazione agli utenti». «Oggi, parlare di risparmio energetico, senza una visione complessiva dei vari problemi, come per esempio il tema della gestione del vapore all’interno delle nostre case e dell’ermeticità degli edifici, non ha molto senso - ha sostenuto Fabio Dandri, dell’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia – mentre è indispensabile progettare costruzioni e ristrutturazioni con estrema cura, tenendo presenti i più moderni concetti di risparmio energetico, molti dei quali sono peraltro diventati parte fondante delle normative in materia. Bisogna poi ricordare che esiste una normativa, sia di carattere nazionale, sia regionale – ha concluso Dandri – che incentiva gli interventi che vanno nella direzione del miglioramento del risparmio energetico. Sta per nascere il conto energia termico, che stimolerà il rinnovo degli impianti».

Ugo Salvini

Riproduzione riservata © Il Piccolo