Convegno del Burlo sulle gravidanze ad alto rischio

Domani e sabato il convegno del Burlo fa il punto sulle più recenti acquisizioni scientifiche in tema di gestazione. Attesi 470 specialisti da Italia ed estero. Gravidanza e parto sono momenti indimenticabili per la donna, ma delicati per il medico che l'assiste. E i nuovi scenari dati da madri ultraquarantenni, embrioni ottenuti con procreazione assistita (Pma), obesità, ricorso a supplementi nutrizionali (nutraceutica) in gravidanza esigono aggiornamento e confronto.
Il congresso dell'Irccs Burlo Garofolo di Trieste “Controversie nella gestione della gravidanza ad alto rischio” (Stazione marittima, inizio alle 8.30), affronterà proprio i temi più dibattuti e, dunque, più urgenti che riguardano le gravidanze a rischio.
Organizzato da Gianpaolo Maso della struttura complessa di patologia ostetrica (diretta da Salvatore Alberico), e da Francesco De Seta, della clinica ostetrica e ginecologica, tutti del Burlo Garofolo, l'evento, giunge all'undicesima edizione. Con 470 partecipanti e una novità importante: due corsi a impostazione teorico-pratica che esamineranno la gestione della gravidanza prima del parto e la valutazione del benessere fetale in travaglio. Fra i temi più attuali ci sono le gravidanze in età avanzata, di cui parlerà proprio Maso che è nello staff dell'ambulatorio di riferimento regionale per le gravidanze ad alto rischio. «Le gravidanze oltre i 40 anni non sono un evento 'naturale' per l'essere umano, ma derivano da progresso medico e cambiamenti sociali insieme. E comportano rischi che gli operatori devono conoscere e saper affrontare». Rischi che il personale del Burlo Garofolo, con circa 1700 parti l'anno negli ultimi tre anni (di cui 500-600 critici l'anno), è ben titolato a gestire, e che includono parto pretermine e basso peso alla nascita per il bimbo; maggior ricorso a parti cesarei, diabete, ipertensione e maggiore mortalità per le madri.
Aggiunge Maso: «Serve più informazione sul fatto che non c'è un'età sotto la quale tutto fila liscio e sopra la quale iniziano i problemi, come si tende a credere». Chi sceglie la gravidanza tardiva dopo aver sistemato carriera, casa, matrimonio deve esserne consapevole.
La nutraceutica in gravidanza sarà trattata da Francesco De Seta. «L'uso di alimenti con proprietà nutri-curative insieme sta schiudendo prospettive inimmaginabili«.
Cristina Serra
Riproduzione riservata © Il Piccolo