Cresce l’utile netto della Bcc e più interventi sul territorio

La banca ha approvato il bilancio del 2018, chiuso sui 4 milioni 774 mila euro Feruglio: «Negli ultimi 5 anni erogati contributi e beneficenza per 2,3 milioni»
Bonaventura Monfalcone-05.05.2019 Assemblea Bcc Staranzano-Kinemax Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-05.05.2019 Assemblea Bcc Staranzano-Kinemax Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



La Bcc Staranzano Villesse ha approvato il bilancio del 2018 che chiude con un utile netto pari a 4 milioni e 774 mila euro, il doppio rispetto all’esercizio precedente. Il nuovo direttore generale Gabriele Bellon, a capo della Bcc di Staranzano e Villesse da gennaio, ha presentato il conto economico d’esercizio ieri mattina all’assemblea dei soci al Kinemax a Monfalcone.

«La Banca chiude con bilancio più che positivo e con un buon utile. – afferma Bellon – Si tratta di risultati che sono il frutto di un lavoro di squadra intenso ed impegnativo».

Ieri i soci si sono dunque riuniti per approvare il bilancio e il ripartimento dell’utile che verrà impiegato nel 2019 nel seguente modo: 4,4 milioni alla riserva legale, 143 mila ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione e i restanti 200 mila euro ai fini di beneficenza e mutualità.

La solidità della banca è inoltre data dal suo patrimonio netto di quasi 95 milioni di euro: solidità misurata anche dal coefficiente Cet 1 (capitale primario/attività di rischio ponderate) che sale dal 23,47% al 24,40% contro una media del Credito cooperativo italiano pari al 13,2% (ultimo dato disponibile a giugno 2018).

«Siamo molto soddisfatti dei risultati, – dice il presidente Carlo Antonio Feruglio – abbiamo trascorso un altro anno eccellente. La nostra forza rimane sempre la vicinanza alla comunità del territorio».

La banca opera con i suoi 19 sportelli e i suoi 114 dipendenti nelle province di Udine, Gorizia e Trieste. La Bcc ha svolto nel 2018 ben 420 interventi sul territorio investendo 547 mila euro in diversi ambiti: sport e ricreazione, scuola, educazione e formazione, salute, ambiente, cultura, arte e spettacolo, culto e religione, sociale e assistenza, istituzioni locali e protezione civile, parrocchie e Onlus.

«Negli ultimi 5 anni – spiega Feruglio – sono stati erogati a favore delle comunità locali oltre 2,3 milioni di euro tra contributi e beneficenza».

Non sono mancati poi investimenti nella Macc (Mutua di assistenza del credito cooperativo) che sostiene le famiglie dei soci, rimborsando le spese sanitarie sostenute. La Macc si appoggia allo Studio biomedico Luciano Moratti, promuovendo periodicamente campagne di prevenzione, screening specifici e prelievi a tariffe agevolate se non gratuite con 1.322 prestazioni nel 2018.

Fulcro centrale per la Banca sono anche i giovani a cui sono state assegnate 125 borse di studio, un numero maggiore rispetto agli altri anni in cui venivano assegnate massimo 90 borse.

Ogni anno, dal 1984, la banca premia i soci e i figli dei soci più meritevoli, con l’obiettivo di incentivare i ragazzi a completare il loro percorso di studio e di riconoscere il merito ai giovani che hanno raggiunto con la loro laurea un buon traguardo in termini temporali e con risultati eccellenti.

Dal 1984 si sono succedute 34 edizioni del “Premio studi”, nel corso delle quali sono stati premiati 2.929 ragazzi, investendo più di 745 mila euro. La Bcc di Staranzano e Villesse conta 4.386 soci e oltre 36.500 clienti. Nel 2018 la Bcc ha acquisito 149 nuovi soci, 58 dei quali hanno un’età inferiore ai 30 anni. Per quel che riguarda gli impeghi la Bcc Staranzano Villesse è cresciuta del 3,98%, raggiungendo i 486 milioni.

«La banca ha continuato a investire i soldi raccolti dai soci e dai clienti – spiega sempre il direttore generale Bellon – per accrescere gli impieghi».

La raccolta globale è salita invece a un valore complessivo di 779 milioni di euro, evidenziando un incremento dello 0,58% sul bilancio precedente. Sono state inoltre svolte 345 erogazioni di mutui alle famiglie consumatrici per l’acquisto di abitazioni, investendo oltre 32 milioni.

In seguito all’approvazione del bilancio sono stati infine premiati i soci che fanno parte della compagine sociale da venticinque, quaranta e cinquant’anni. Mentre in chiusura dell’assemblea sono stati eletti i nuovi consiglieri di amministrazione Marina Dorsi, Carlo Antonio Feruglio, Roberto Serbottini, Lucio Spanghero e i nuovi membri del Collegio dei probiviri Mauro Peressini, Aldo Cappelletti, Giorgio Demartin, Alessandro Faganel, Oscar Grassi. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo