Da domani a domenica il raduno Vespa Club a Trebiciano

Quest’anno sono attesi da tutta la regione e soprattutto dall’estero, nello specifico Ungheria, Slovenia, Austria, Croazia e persino dalla Spagna. Da domani a domenica, l’area antistante il campo di...
Quest’anno sono attesi da tutta la regione e soprattutto dall’estero, nello specifico Ungheria, Slovenia, Austria, Croazia e persino dalla Spagna. Da domani a domenica, l’area antistante il campo di calcio di Trebiciano ospita il 18° raduno targato Vespa Club Trieste e Gatti randagi, l’adunanza estiva, a carattere internazionale, degli irriducibili dello scooter più amato. Cartellone oramai rodato, disegnato da tre giorni di musica, convivialità, scambi e soprattutto immancabili gite in Vespa, due per la precisione, una tra i borghi carsici e l’altra in chiave di passerella urbana. Il raduno dei vespisti apre i battenti nel pomeriggio di domani, attorno alle 16, giornata preposta soprattutto alle registrazioni, all’accoglienza e ai primi momenti serali di aggregazione e musica. Sabato si inizia a fare sul serio, dando modo ai motori di non restare ai box: alle 10 partono infatti le prime staffette, mentre alle 14 ha inizio il primo Vespa Run, come detto ambientato per qualche ora in Carso e dintorni; e di sera ancora musica, cibo e magari scambi e mercato volante di pezzi di ricambio. Domenica, ultimo giorno del 18° raduno “a partecipazione estera”, si gioca ancora sotto la voce Vespa Run ma partendo questa volta alle 10.30 per un tour a Trieste, toccando le Rive, Porto vecchio e forse (tema da ufficializzare) con approdo in piazza Unità. La tre giorni di raduno degli antagonisti della Lambretta richiama cultori da ogni parte d’Italia, sospinti anche dal respiro storico che Trieste emana in questo campo. Il Vespa Club Trieste è infatti una sigla pioniera, sorta nel 1948, all’epoca guidata da Ovidio Opiglia e con tanto di “mule” in primo piano, capaci infatti di caratterizzare i raduni femminili del 1949 e 1950. I Gatti randagi nascono invece nel 1989, e coadiuvano ulteriormente il Vespa Club Trieste sul piano della promozione e organizzazione. L’accesso al raduno, comprensivo di pasti, gadget e posto tenda, è di trenta euro, diciotto per una giornata. Ulteriori informazioni sul sito www.vespaclubtrieste.com, scrivendo a trieste@vespaclubditalia.it, o telefonando ai numeri 3387765882 e 3473322711.


(fr. ca.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo