Da Fincantieri alla Danieli l’industria guarda alla Sissa

Dal dottorato finanziato dal big cantieristico per i suoi futuri ingegneri alla partnership con il gruppo siderurgico. Gianluigi Rozza: siamo alla frontiera dell’innovazione

TRIESTE «Il dottorato Sissa in Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni finanziato dal Gruppo Fincantieri è l’ultimo di una serie di accordi che la nostra Scuola ha stretto con importanti aziende del territorio dalla leadership internazionale. Ne siamo molto orgogliosi, perché è la prima volta che Fincantieri finanzia una borsa di questo tipo». Commenta così Gianluigi Rozza, delegato Sissa per la valorizzazione della ricerca e dell’innovazione, l’intesa tra la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e uno dei più grandi costruttori cantieristici al mondo.



Oltre a questo importante accordo, che consentirà a uno studente della Scuola di ottenere una formazione d’eccellenza, combinando la teoria con l’esperienza acquisita sul campo, in quest’ultimo anno la Sissa ha stretto altri due accordi con realtà industriali di grande rilievo presenti sul nostro territorio per collaborare anche sul piano della didattica, in particolare proprio nel ramo dell’analisi e della modellistica matematica, che gode di un vastissimo spettro di possibili applicazioni produttive e di processo. «Mathlab, il nuovo laboratorio Sissa di modellistica matematica e calcolo scientifico per lo sviluppo di soluzioni innovative è nato proprio per intercettare le esigenze di realtà produttive, industriali, economiche e sanitarie - racconta Rozza -. Il binomio scienza per l’industria è ciò che ci muove, perciò dopo esserci fatti conoscere dalle aziende e avere lavorato in partnership in progetti di ricerca europei e del Friuli Venezia Giulia, ci siamo adoperati per coinvolgere le realtà imprenditoriali anche nella nostra offerta formativa».



Oggi oltre al percorso di studi finanziato da Fincantieri Sissa gestisce anche, con il coordinamento del Politecnico di Milano e la partnership di Danieli Officine Meccaniche, un dottorato industriale europeo in Analisi matematica partito ad aprile all’interno del progetto RomSoc (Reduced Order Modelling, Simulation and Optimization of Coupled Systems), finanziato nell’ambito dell’accordo Marie Sklodowska-Curie, parte del programma dell’Ue per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. E qualche settimana fa Sissa ha siglato anche un accordo con il Research Hub di Electrolux Professional per un’altra borsa di studio di dottorato triennale in Analisi matematica, declinata stavolta nel progetto «Soluzioni di intelligenza artificiale per il miglioramento delle prestazioni degli apparecchi di servizio di ristorazione professionale».



I bandi per le borse offerte da Fincantieri ed Electrolux sono attualmente aperti. «L’analisi numerica e il calcolo scientifico con i supercomputer sono d’interesse per tutte le attività che possono essere gestite e ottimizzate attraverso un modello matematico. Dalla biomedicina alla bioingegneria, dai trasporti all’industria di processo e di prodotto - evidenzia Rozza, che è ordinario di Analisi numerica e dal prossimo anno sarà coordinatore del dottorato in Analisi Matematica -. Ottimizzare i processi significa migliorare le condizioni di lavoro, quelle ambientali e quelle economiche». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo