Da oggi i pre-eventi della Notte dei ricercatori col virtual-tour in Grotta

Le tappe di avvicinamento al gran finale del 24 

Al via oggi i pre-eventi in vista della Notte europea dei ricercatori del 24 settembre, quando Trieste celebrerà l’evento (di cui il Piccolo è media partner) dedicato al dialogo tra ricercatori stessi e cittadini, in concomitanza con centinaia di città europee, fra incontri, giochi, spettacoli, talk, mostre, performance e dimostrazioni sullo sviluppo sostenibile. La Notte dei ricercatori, cui aderiscono le istituzioni e gli enti di ricerca del territorio, è coordinata a livello organizzativo dall’Immaginario Scientifico sotto il cappello della rete Sharper, il “network” delle città che aderiscono all’iniziativa.

In attesa come detto del 24 settembre, che vivrà un appendice mattutina nell’ambito di Trieste Next che si svolge proprio in quelle giornate, oggi iniziano i pre-eventi che porteranno al gran finale. Oggi, giovedì 16 e il giovedì successivo, il 23, si potranno scoprire tre importanti luoghi della ricerca da casa: alle 18 verranno messi online sul canale YouTube dell’Is i tour di Grotta Gigante, Ictp e Sissa, organizzati con la collaborazione di Promoturismo Fvg. Ad accompagnare i visitatori la medaglia olimpica Margherita Granbassi.

Il 14 e 21 settembre, poi, per due martedì consecutivi, alle 20, si terranno due puntate di Sharper al pub. Ricercatori di Sissa, Ictp, Inaf, Infn e Università saranno alla Birreria Al Grande Buffo per raccontare l’astrofisica, l’atrobiologia o la fisica delle alte energie. L’ultimo pre-evento prima dell’avvio della Notte una crociera nel Golfo di Trieste, il 23 settembre, alle 21.30: un’uscita notturna sul Delfino Verde, per osservare costellazioni e pianeti assieme ai ricercatori dell’Osservatorio astronomico. Il programma completo su www.sharper-night/sharper- trieste.—

Riproduzione riservata © Il Piccolo