Da Turriaco a Superquark per svelare la fisica dello sci

Da Monfalcone a “Superquark”. Mario Lucio Fabretto, maestro di sci, laureato in fisica teorica (attualmente abita a Turriaco), sarà ospite giovedì del celebre programma scientifico di Piero Angela in onda in prima serata su Rai Uno. Una partecipazione arrivata non per caso, ma per aver convinto il noto giornalista-divulgaotre sicnetifico che l’argomento proposto potesse essere di interesse nazionale.
Come è nata la partecipazione al programma? «Qualche tempo fa – spiega Fabretto - ho pubblicato un libro intitolato "E adesso come faccio a fermarmi?”, che tratta dello sci alpino dal punto di vista della fisica. L'ho inviato a Piero Angela al quale è piaciuto molto, trattando l'argomento un po’ nello stile di Superquark, con un linguaggio che cerca sempre di essere il più semplice possibile e con molti riferimenti ai gesti e alle esperienze che ciascuno di noi fa nella vita quotidiana».
«E così ci siamo incontrati nella sede della Rai - prosegue - e mi ha invitato come ospite alla sua trasmissione. Una troupe ha anche realizzato un servizio sulle piste dello Zoncolan dove d’inverno insegno a sciare».
Nel corso del programma ci sarà uno spazio dove si parlerà del libro che, oltre ad essere rivolto agli appassionati di sci, è stato anche pensato per proporre agli studenti delle scuole superiori un modo diverso di apprendere una materia impegnativa come la fisica: «La fisica per capire lo sci - lo sci per capire la fisica», sintetizza Fabretto. Anche il libro è nato a seguito di una serie di esperienze dirette. «Continuando a far curve su curve sulle piste innevate – spiega Fabretto - ho capito più cose di quelle che ho letto sui libri. Anche perché una forza sulla carta non è altro che un simbolo, mentre quando cadi è una "legnata". Andare da Piero Angela a parlare di questo argomento a Superquark per me è stata una gran bella esperienza. Chi l'avrebbe mai detto». La puntata dopo la messa in onda potrà essere rivista sul sito di Superquark (http://www.superquark.rai.it/).
Nel filmato del programma ci sarà anche Valentina Biloslavo nel ruolo dell'allieva, oltre ai modellini in legno in legno relaizzati da Carlo Di Lena. «Modellini che riproducono gli sci – spiega ancora Fabretto – attrezzi da conoscere bene, perché una forma diversa come insegna la fisica dà risposte diverse».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo