Deledda e Fabiani, nozze obbligate

Da quest’anno le due scuole si sono unite per formare un istituto unico
Lasorte Trieste 21/08/14 - Via Rismondo, Scuola Deledda
Lasorte Trieste 21/08/14 - Via Rismondo, Scuola Deledda

Due scuole molto distanti che si uniscono affrontando diverse difficoltà. Dall'inizio dell'anno scolastico 2014/2015 i due Istituti Tecnici Grazia Deledda e Max Fabiani di Trieste si sono uniti per formare un istituto unico. La scuola Deledda possiede due indirizzi: biotecnologie sanitarie e biotecnologie ambientali, il Fabiani invece possiede l'indirizzo costruzioni e l'indirizzo grafica. Ma come fanno due scuole con settori così diversi ad unirsi e cercare di convivere? La situazione in cui si trovano gli studenti, i docenti e il resto del personale scolastico è molto differente al passato e altrettanto difficoltosa.

I cambiamenti che i due istituti hanno dovuto affrontare sono molti, tra cui il fatto che è stata presa la decisione che fosse assunto un unico Dirigente scolastico per entrambe le scuole. Per determinare l'orario scolastico definitivo per l'intero anno ci è voluto un grandissimo impegno da parte di tutti i lavoratori a causa del fatto che i docenti sono molti e creare un piano di lavoro che fosse approvato da tutti non è un lavoro semplice. Per questo motivo gli studenti per tutto il primo mese di lezioni hanno avuto molteplici cambiamenti di orario da settimana a settimana causando ulteriori disagi. Un altro importante aspetto da sottolineare è che gli alunni del Deledda sono più del doppio degli alunni dell'altro istituto ma il loro edificio scolastico è notevolmente più piccolo e le aule adibite per l'utilizzo degli studenti sono di meno. Per questo motivo alcune classi del Deledda hanno dovuto trasferirsi nell'edificio dell'altra scuola.

Ma già in questo modo i due istituti hanno fatto un passo avanti verso la loro unione. La sede centrale dell'istituto Deledda due anni fa non si trovava in Via Cantù dove vi è ora, quindi ha già dovuto affrontare un importante trasloco, inoltre tra le materie di indirizzo vi sono molte che hanno bisogno della presenza di laboratori. La nuova sede non ha a disposizione lo spazio per queste strutture integrative e per questo motivo gli alunni per doversi recare ai laboratori dovevano spostarsi nella vecchia sede. Con l'unione al Max Fabiani le difficoltà sono aumentate perché quest'anno alcuni laboratori si trovano nella struttura del Fabiani e altri ancora nella ex sede del Deladda. Inoltre questi laboratori essendo stati appena adibiti a questa funzione non sono attrezzati di tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle lezioni dei docenti per gli alunni.

Inoltre solo il Fabiani possiede una palestra per le attività motorie, a causa del gran numero di classi che compongono ora l'intero nuovo istituto, alunni appartenenti a classi diverse sono obbligati a fare lezione contemporaneamente. Le due scuole dopo alcuni mesi sono già riuscite ad instaurare un buon rapporto e le situazioni rispetto a settembre sono migliorate molto, con il passare di quest'anno scolastico l'unione si sarà probabilmente consolidata.

Kristina Milosevic

IV C istituto tecnico

Grazia Deledda

Riproduzione riservata © Il Piccolo