“Dialoghi”, quattro giorni di eventi

Presentata la nuova creatura di Renzo Furlano. Lucia Goracci in “trasferta” a Gorizia

CORMONS. Quattro giorni di eventi e grandi nomi del mondo della comunicazione e del giornalismo, con una pecca. Se “Dialoghi”, la nuova creatura del vulcanico presidente di Culturaglobale Renzo Furlano, sarà una nuova vetrina culturale di altissimo spessore per Cormons tra il 6 ed il 9 ottobre prossimi, spiace che l'appuntamento di richiamo maggiore, l'incontro di venerdì 7 ottobre alle 20.30 con l'inviata Rai Lucia Goracci sul tema "L'Isis visto da vicino in due anni sul confine di guerra", non sarà ospitato come gli altri nella sala civica di Palazzo Locatelli, ma emigrerà a Gorizia al museo di Santa Chiara. Un po' come se le Olimpiadi - tema d'attualità in queste settimane - si tenessero a Roma, ma la finale dei 100 metri, ossia l'evento più atteso, si disputasse a Milano. Detto dell'anomalia riguardante la serata con la Goracci (e con la studiosa Marina Calculli, modera il giornalista Giovanni Tomasin per un appuntamento che sarà occasione di aggiornamento per gli iscritti all'Ordine Fvg), il menu allestito da Furlano e dai suoi collaboratori è di prim'ordine: 4 giornate e 3 serate di approfondimento, cultura, informazione che fungeranno di fatto da prologo alla kermesse-clou dell'associazione, CormonsLibri, in programma tra il 17 novembre ed il 4 dicembre. Dialoghi prenderà il via giovedì 6 ottobre alle 11 con un incontro su "Agricoltura, sostenibilità e sovranità alimentare" con l'esperta Lucia Piani per i ragazzi dell'Istituto Comprensivo cormonese; proseguirà quindi venerdì 7 in sala civica alle 17.30 con "Il mio nemico è l'indifferenza. Essere cristiani del grande esodo", riflessione con don Pierluigi Di Piazza moderata dalla vicesindaco Lucia Toros. A seguire alle 18.39 "I Balcani 25 anni dopo" con Giovanni Vale e Angelo Floramo intervistati dalla giornalista Rai Eva Ciuk e con il contribuito della poetessa kosovara Leonora Bucinca. Sabato 8 alle 16 proiezione del documentario "Mohamed e il pescatore" ed a seguire alle 17 "Islam e islamismo" con Massimo Campanini e Manuela Borraccino, mentre alle 18 Chiara Paduano, Franco Iacop, Giovanni Nimis e Antonella Sbuelz parleranno di "Raccontare il terremoto", con Renzo Guolo, Barbara Schiavulli e Omar Monestier che alle 19 ragioneranno sul tema "L'Islam ed il fondamentalismo religioso". Chiusura domenica 9 con gli incontri con Loredana Marano, Addy Abdul Wahab, Filippo Golia, Luana De Francisco, Toni Ricciardi, Gianpaolo Carbonetto, Stefano Liberti e Francesco Marangon. Il sindaco Luciano Patat: «Dialoghi propone ospiti di grande qualità». L'assessore alla cultura Raoul Nadalutti: «Un grazie a Renzo Furlano». L'assessore provinciale Donatella Gironcoli: «Cormons si conferma gioiello di natura e cultura: mi auguro che all'interno dell'Uti rivendichi questo suo ruolo di polo informativo». «Tutto nasce - chiosa Renzo Furlano - da quando nel '91 e nel '99 vedevo passare sopra le nostre teste gli aerei che andavano a scaricare bombe sul Golfo e in Serbia. Li osservavo provando ad immaginare quanta sofferenza la guerra stesse provocando altrove».

Matteo Femia

Riproduzione riservata © Il Piccolo