Domani inizia la cinque giorni della Festa di San Rocco
AURISINA
Cinque giorni dedicati alla musica, alla cultura, allo sport ed all’enogastronomia per il comune di Duino Aurisina. Dal domani al 16 agosto 2011, in piazza ad Aurisina si svolgerà la Festa di San Rocco - Sapori della tradizione. Il via alla manifestazione avverrà domani alle 17.30 con l’inaugurazione delle mostre (successivamente visitabili tutti i giorni dalle 18 alle 22) dislocate in tre location diverse: alla Casa della Pietra “Igo Grunden” troveranno spazio “Il mercatino del libro usato ad offerta libera” il cui ricavato verrà utilizzato per l’acquisto dei nuovi libri della biblioteca comunale Nada Pertot di Aurisina; la mostra fotografica del fotografo Milos Zidaric con “Tramonti nel golfo di Trieste” ed il “il filo incantato” che riunisce i manufatti artigianali di una settantina di artiste italiane e slovene; il Circolo omonimo, invece, offrirà i suoi spazi per l’esposizione “Com’era la scuola una volta (1945-55)”, per le sculture di Janez Gruden con “Uno scultore sloveno in Argentina” a cura di Vera Caharija e “Gli alberi genealogici delle antiche famiglie di Aurisina” a cura del ricercatore Ales Pertot. La Kavarna Grunden, invece, ospiterà i quadri con orologi di Luciano Donegà. A seguire, sempre nella giornata di domani, alle 18, alla Kavarna Grunden ci sarà l’aperitivo in musica che continuerà alle 19.30 il concerto della Società bandistica "Nabrezina" e l’apertura dei chioschi enogastronomici. Alle 21 sarà la volta del concerto di musica classica del duo di chitarre Atreiu Biasuzzi e Lorenzo Mansutti nell'ambito del Festival musicale internazionale “Nei Suoni dei Luoghi” nella Chiesa di San Rocco. Toccherà al gruppo Souvenir dalle 22.15 in poi, infine, aprire la prima serata di ballo all’interno della manifestazione. Nei giorni successivi, oltre alle danze serali grazie a diversi gruppi (Primoski Fantje, Bandomat ed Alter ego) troveranno spazio anche una tombola organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica SK Devin Lunedì 15 alle 21.30 e la presentazione del Museo del Mare a Santa Croce, Martedì 16 agosto alle 19, a cura del capitano Bruno Volpi Lisjiak. Ogni giorno, inoltre, si potrà tentare la fortuna con la pesca di beneficenza e la lotteria. Per gli sportivi e gli appassionati del beach volley, infine, sono state previste una serie di partite organizzate dalla ASK Sokol (info: Nicolas 333 6743941). (vi.at.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo