Duino Aurisina “detassa” le aree edificabili

Pronti 5 criteri per la revisione dei parametri di calcolo, dalla destinazione d’uso alla localizzazione
Di Ugo Salvini
Lasorte Trieste - Cartello bilingue S.Croce
Lasorte Trieste - Cartello bilingue S.Croce

DUINO AURISINA. Rivoluzione nelle regole per il calcolo dell’Imu, l’Imposta comunale propria, da applicare sulle aree fabbricabili nel Comune di Duino Aurisina. In virtù di una nuova delibera che è stata appena adottata dalla maggioranza del Consiglio comunale, a partire da quest’anno i criteri saranno del tutto diversi rispetto al passato. L’amministrazione guidata dal sindaco, Vladimir Kukanja ha deciso infatti per un’articolazione molto più dettagliata e puntuale, favorendo le aree agricole a ridotto potenziale costruttivo, ma generando comunque per tutti una riduzione dell’imponibile. Considerando che, nel territorio del Comune di Duino Aurisina, le aree fabbricabili sono all’incirca 230, il vantaggio riguarderà molti dei residenti. «Abbiamo potuto attuare questo correttivo - spiega l’assessore alle Finanze, Lorenzo Corigliano - anche perché i valori medi degli immobili sono ovunque calati per effetto della flessione del mercato immobiliare». Questi i principi che caratterizzano la nuova disciplina. Si parte da un valore medio di 136 euro per metro quadrato nelle zone residenziali e da 76 in quelle produttive, imponibili soggetti poi a revisione in base a cinque criteri. Il primo riguarda la potenzialità edificatoria. «Il coefficiente per il quale vanno moltiplicati i valori medi di partenza - precisa Corigliano - vanno da 0,8 a 1,1. Nel primo caso si avrà una riduzione, nel secondo un aumento».

In questo contesto il cosiddetto “range”, cioè lo spazio per la correzione, è del 30 per cento. Il secondo coefficiente dipende dalla destinazione d’uso: si va dallo 0,15, il più basso, che riguarda le zone agricole, allo 0,5, il più alto, relativo alle aree turistiche. Il terzo coefficiente guarda allo stadio urbanistico dei piani attuativi d’uso. In sostanza, per fare un esempio, se la costruzione prevede preliminarmente la necessità di una demolizione, il moltiplicatore è dello 0,7, se è sufficiente il permesso per costruire, si sale all’1. Il quarto coefficiente dipende dagli oneri per i lavori di adattamento del terreno o i costi per renderlo edificabile: «Si va da un massimo di 1,3 per le aree ricadenti in centro storico - riprende Corigliano - per scendere allo 0,4, quando siamo in presenza di aree sottoposte a vincolo preordinato all’esproprio”.

L’ultimo criterio, il più semplice da considerare, deriva dalla collocazione dell’area. «Abbiamo diviso il territorio in tre zone, a seconda del loro valore intrinseco - osserva l’assessore - e si va da un coefficiente di 1,2 per le zone di maggior pregio, che sono Duino, il Villaggio del Pescatore, Sistiana e Visogliano, per scendere a 1 per le località di San Giovanni di Duino, Aurisina Cave, Aurisina Stazione e Santa Croce, e a 0,7 per Medeazza, Malchina, Ceroglie, San Pelagio, Prepotto, Ternova, Precenicco e Slivia. In definitiva - continua Corigliano - un terreno edificabile, perfetto in partenza, cioè che non necessita di particolari opere, situato a Duino, potrà dare un imponibile di 160 euro al metro quadrato. Un altro, collocato a Prepotto, determinerà un valore tassabile di partenza di 85. In ogni caso - conclude l’assessore comunale per le Finanze - tutti pagheranno di meno, perché lo scorso anno questi stessi terreni originavano un imponibile rispettivamente di 180 e 90 euro».

L’Ufficio tributi del Comune sarà a disposizione di tutti gli interessati per fare i calcoli esatti per ogni terreno. Fino allo scorso anno, l’imponibile era basato su semplici criteri oggettivi, derivanti dalla collocazione dell’area: il territorio del Comune di Duino Aurisina era diviso in quattro zone omogenee, e non c’erano coefficienti di correzione. Adesso quel sistema è stato superato. Per arrivare a questa conclusione, che l’amministrazione è certa incontrerà il favore dei residenti, è stato fatto, da parte della Rete sociale tributi, cooperativa che gestisce l'aggiornamento della banca dati, un attento lavoro di valutazione di tutto il territorio del Comune di Duino Aurisiina.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo