Duino&Book, maratona di libri e degustazioni fino a fine anno

E’ stata presentata mercoledì 13 ottobre all'Hillton Double Tree la sezione finale dell’edizione 2021 del Duino&Book, Storie di Pietre, di Angeli e di Vini. Il programma della terza e conclusiva fase del Festival (che è stata illustrata dal Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis (nel video), Massimo Romita alla presenza di Christian Sinicco, vicepresidente dell'Associazione Poiein e di Linda Simeone, direttrice de Le Vie delle Foto) prevede fino a fine anno una maratona di presentazioni libri, premi letterari e degustazioni in luoghi particolari con oltre 40 eventi tra storia, letteratura ed enogastronomia per la promozione della cultura e del territorio. Ma ci sarà spazio anche per le mostre, la musica e il teatro.Dalla premiazione del I Premio Internazionale Rilke la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 16 ottobre alle 11 al Castello di Duino, al Concorso dello Schioppettino al Castello di Albana a Prepotto, un filo conduttore legherà i territori e luoghi che si rincontrano nella toponomastica. Prepotto, affascinate comune e Terra dello Schioppettino in provincia di Udine incontrerà Prepotto Paese della Vitovska immerso nel cuore del Carso in una brillante e innovativa manifestazione enogastronomica dal titolo “Da Prepotto a Prepotto” curata in collaborazione con le locali Proloco”.Fino al 24 ottobre 2021 la Basilica di San Giovanni in Tuba ospiterà "Alla Ricerca del Milite Ignoto", mostra storica fotografica in collaborazione con Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, Comune di Duino Aurisina, Comune di Terracina e Parrocchia di S. Marco. Con Calici d’Autore, dal 22 ottobre al 7 novembre, si andrà alla scoperta delle cantine del Collio di Capriva del Friuli. Il 29 ottobre nella Sala Luttazzi del Porto vecchio all’interno della rassegna “Una Luce sempre Accesa” svolta nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione Fvg “Storie di pietre e di confini in tempo di pace”, andrà in scena la rappresentazione teatrale “Storie di pietre e voci di confini in collaborazione con Associazione Numerouno, Teatropossibile e la partecipazione del Coro S. Ignazio di Gorizia diretto dal M.° Liviano Brumàt. Scritto e diretto da Giorgio Amodeo con la collaborazione di Tatiana Malalan e Giuliana Zidari?, lo spettacolo è costruito su musiche originali di Edy Meola e la scenografia è affidata a Monica Kirchmayr. Il 30 ottobre con una presentazione online prenderà il via Duino&BookWine, una maratona di libri &cantine che verranno scoperte in Vespa, attraverso le Osmize del Carso dove avverranno gli incontri con autori di libri dedicati all’enogastronomia e i produttori locali condotto da Max Tramontini e da Linda Simeone.La mattina del 31 ottobre per la gioia dei bambini all’Enoteca Why Not di Sistiana si svolgerà “Halloween”, spettacolo di burattini promosso in collaborazione con l’Associazione Genitori Rilke e il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000. A novembre infine, il 13 e 14, avrà luogo una due giorni nella splendida cornice del Pavillon Portopiccolo con numerosi appuntamenti librari.

Riproduzione riservata © Il Piccolo