E' morta Jan Morris, l'autrice di "Trieste. O del nessun luogo"

La giornalista britannica, scrittrice e storica aveva 94 anni
Jan Morris in una foto tratta dal web
Jan Morris in una foto tratta dal web

E' morta oggi, venerdì 20 novembre, all'età di 94 anni, Jan Morris, giornalista britannica, scrittrice, storica e molto altro ancora. Il suo nome è legato anche alla nostra città.

Nel libro "Trieste. O del nessun luogo" (Il Saggiatore, 2003) l'autrice raccontò, fondendo la melanconia dei propri ricordi di viaggiatrice e la passione della storica, l'intenso rapporto con Trieste, la propria vita attraverso quella della città, dei suoi conflitti del suo splendore e del suo declino.

Ci penso e ci ripenso. E poi vado al bar Perché io un luogo del cuore non ce l’ho
Lasorte Trieste 28/12/12 - Ospedale di Cattinara, Rozzol Melara, Nebbia

Muovendosi nel tempo, evocando i caffè e i moli visitati da Joyce, Morris nel suo libro passa per gli anni '40, quando vide Trieste per la prima volta, e arriva al presente di questa città fuori dal tempo. Emerge il quadro di una città in nessun luogo, un luogo dove ciascuno è libero di vivere senza costrizioni, di scoprire la propria identità più autentica. La Trieste di Jan Morris è la città ideale per spiriti erranti, solitari e rinnegati, per tutti coloro che non trovano un proprio luogo su nessuna mappa.

Ma il nome di Jan Morris si lega anche, e in modo indissolubile, alla conquista dell'Everest nel 1953, raccontata in esclusiva come inviato per il Times. Allora si chiamava James e infatti fino agli anni Settanta Morris era stato un uomo per poi decidere di cambiare sesso diventando donna: un pioniere nel Regno Unito e nella storia dei transgender.

Al suo attivo molti libri di viaggi e la monumentale opera storica sull'impero britannico, dal titolo "Pax Britannica",

L'annuncio della morte è stato dato dalla famiglia in un comunicato: «Lascia la partner di tutta una vita, Elizabeth». I due avevano divorziato nel '72 dopo il cambiamento di sesso compiuto da Morris. Ma nonostante questo avevano continuato a vivere sotto lo stesso tetto per poi formare un'unione civile nel 2008.

Riproduzione riservata © Il Piccolo