Economia e scienza del caffè, via al Master

Terzo ciclo inaugurato alla Fondazione Ernesto Illy: è un corso universitario interateneo

Inaugurato ieri il terzo ciclo del Master in economia e scienza del caffè, nella sede della Fondazione Ernesto Illy. È un corso universitario di secondo livello, interateneo, promosso da istituzioni pubbliche e private tra cui le sedi accademiche di Trieste e Udine, la Sissa, il Cbm, l’Università di Cambridge oltre al Trieste coffee cluster. A sostegno del progetto figurano partner che lo hanno appoggiato economicamente, come le Fondazioni Ernesto Illy, CRTrieste, Crup. Presenti i 18 allievi (tre italiani) da 13 paesi, alcuni coltivatori di caffè, che per sei mesi frequenteranno i corsi.

A fare gli onori di casa Anna Rossi Illy, presidente dell’omonima Fondazione che ha coperto la retta per la metà degli studenti. Anna Illy ha espresso «compiacimento per questo terzo ciclo che tanto successo ha ottenuto, per merito della dettagliata preparazione offerta ai partecipanti che hanno ampliato e completato le conoscenze di quanti in qualche modo sono già attivi nei loro paesi d’origine». Anna Illy si è detta «soddisfatta in quanto» si sta «portando un incremento qualitativo nella preparazione dell’espresso italiano nel mondo, anche attraverso iniziative di questo tenore». È stato proiettato un video a suo tempo registrato che riprendeva Ernesto Illy durante un suo intervento, dedicato alla «qualità» che «deve accompagnare l’operatività nei luoghi d’origine fino alla preparazione della bevanda nella tazzina dei consumatori». Sono intervenuti all’avvio del corso figure quali Andrea Illy, ceo di illycaffè, Guido Martinelli rettore della Sissa, Furio Suggi Liverani del Tcc, Edvino Jerian di Cbm, Andrea Tracogna e Angelo Vianello (delle Università di Trieste e di Udine). La centralità di Trieste nel settore, è stato rilevato, è indiscussa: 54 realtà produttive con circa 500 milioni di fatturato, circa il 15% della cifra totale nazionale, per una forza lavoro superiore a mille unità.

L’anno accademico si concluderà a giugno, dopo 400 ore di lezione, metà con docenti universitari e metà con figure professionali di illycaffè; apporterà 60 crediti formativi universitari e si svolgerà in inglese. A settembre le conclusioni con la discussione delle tesi accademiche.

Gianni Pistrini

Riproduzione riservata © Il Piccolo