Elda Felluga eletta Donna del Vino 2017

Oggi l’imprenditrice di Brazzano di Cormons, figlia del patriarca Livio, riceverà il riconoscimento a Milano

CORMONS. Elda Felluga riceverà oggi a Milano il prestigioso premio Donna del Vino, assegnato in occasione della presentazione di “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2017”, guida del Corriere della Sera per la firma del giornalista Luciano Ferraro e del sommelier Luca Gardini. «Questo premio è una grande sorpresa e un importante riconoscimento, dichiara la figlia di Livio, patriarca dei vini del Friuli Venezia Giulia scomparso lo scorso dicembre a 102 anni, che condivido con i miei fratelli Maurizio, Andrea e Filippo. Una conferma che la via tracciata da nostro padre, da noi portata avanti con orgoglio e passione, è il modo migliore per fare della cultura e del rispetto per la terra gli elementi di valore aggiunto alla competenza e all’esperienza in vigna e in cantina. Sotto il segno della carta geografica i nostri vini continuano ad essere gli ambasciatori nel mondo di questo territorio, piccolo per dimensioni geografiche ma grande per ricchezza di storia e talenti di uomini e donne». Assieme con l’imprenditrice friulana-giuliana verranno consegnati il premio miglior vignaiolo al bresciano Emanuele Rabotti, titolare di Monte Rossa per aver saputo comunicare, anche attraverso linguaggi nuovi come il fumetto, il carattere delle bollicine di Franciacorta. Terzo premiato sarà il produttore Giorgio Mercandelli di Canneto Pavese, sostenitore del metodo biotico che caratterizza la sua attività di vignaiolo etico. La pubblicazione ha come filosofia il raccontare l’anima che rende il vino italiano eccellente. L’obbiettivo degli autori è proporre al lettore, appassionato o neofita, uno sguardo sui grandi nomi dell’enologia nazionale, ma anche sulle produzioni meno conosciute così come sulle sperimentazioni nei settori biologici e biodinamici. Negli ultimi 10 anni - scrivono nella presentazione gli autori - si è manifestata la reazione ai vini muscolosi in favore di altri più bevibili e autentici, in una narrazione di storie, evoluzioni e longevità». La guida propone una classifica di 100 vini, rossi e bianchi, comprese le più recenti uscite della primavera 2017, scelti e giudicati da Gardini con il criterio dell’autenticità e della bevibilità. Nel primi mesi dell’anno sono già 11 i premi assegnati alla Felluga di Brazzano di Cormons; fra questi i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso e “Tre Stelle” e “Super Tre stelle “ di Veronelli. Tutte le regioni sono rappresentate nella selezione proposta delle cento cantine al top. Il Friuli Venezia Giulia, nell’area nord-est, gioca la parte del leone con 19 aziende, preceduta solo dalla Toscana con 21 e seguita dal Piemonte con 17. Novità di questa edizione la presenza di 28 nuovi ingressi di giovani e innovatori produttori . In questi anni difficili per l’economia nazionale il vino italiano ha battuto ogni record storico d’esportazione ricorda il critico Aldo Grasso. L’enologia nazionale rappresenta dunque un’identità che nasce dal rispetto delle varietà e del linguaggio.

Margherita Reguitti

Riproduzione riservata © Il Piccolo