Esperienza di lavoro in Francia per gli studenti dello “Slataper”



Imparare a confrontarsi con il mondo del lavoro francese, perfezionare una lingua straniera, rapportarsi con le aziende e gli stili formativi di un altro paese europeo. Tutto questo è stato possibile per 15 studenti e studentesse del Liceo linguistico “Scipio Slataper”, grazie ai contributi ottenuti dalla scuola nell’ambito di un progetto Pon (asse istruzione) cofinanziato dal Fondo sociale europeo e dal Miur.

Un’iniziativa portata avanti in particolare dalla docente Marina Ceschia, che ha condotto un piccolo e selezionato gruppo di giovani a passare, tra maggio e giugno dello scorso anno, un periodo di alternanza scuola-lavoro in Francia. Questo non prima di aver ottenuto una certificazione linguistica di livello B1 per tutti gli studenti, ovviamente. Ieri nell’aula magna dei licei “Slataper” è stato presentato il risultato di questa esperienza, e ne hanno parlato con entusiasmo la dirigente del polo liceale Anna Condolf, la professoressa Ceschia e pure alcuni dei ragazzi coinvolti nel progetto (tutti della classe 3 Bl, oggi quarta), in una mattinata intensa dove si sono susseguiti anche alcuni momenti musicali.

L’iniziativa si proponeva, in particolare, di stimolare l’interculturalità nelle relazioni professionali, attraverso un percorso di potenziamento dal titolo: “Francia-Italia: alla scoperta dei meccanismi socio-economici nei vari settori del mondo del lavoro”. Sono state avviate collaborazioni con aziende che andavano dal settore primario al terziario, e sono stati simulati colloqui di lavoro. In pratica attraverso questi specifici contributi europei a cui molte scuole hanno concorso (spesso senza successo) si intendeva stimolare processi di internazionalizzazione, formando i giovani ad interfacciarsi con altre realtà europee dove magari potersi inserire professionalmente in futuro.

Un’iniziativa di mobilità internazionale che ha comportato anche un miglioramento linguistico nei partecipanti: la professoressa Ceschia ha parlato di un livello B2 raggiunto. Al progetto ha partecipato anche l’Alliance Francoise per le certificazioni linguistiche. Inoltre è stata realizzata un’apposita pagina web sull’iniziativa, visitabile attraverso il sito della scuola. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo