Europanto, la lingua virale di Marani: gli auguri da Lubiana in un docufilm
Da martedì 17 dicembre, sarà per tutti fruibile gratuitamente, dalle 17.30 sul sito pordenonelegge.it, la produzione documentaria “La lingua virale”, realizzata da Fondazione Pordenonelegge.it con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, su soggetto e sceneggiature di Gian Mario Villalta, ispirata al romanzo breve “La lingua virale” dello scrittore Diego Marani, vincitore del Premio Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo” 2024. Girato interamente a Gorizia, il doc mette a fuoco la tradizione linguistica di un’area di frontiera che si appresta a diventare #borderless, ovvero capace di superare i confini nelle dinamiche di convivenza quotidiana delle popolazioni da una frontiera all’altra. Riprese, montaggio e regia sono di Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni. Sarà l’occasione per conoscere meglio Diego Marani e la sua visione intorno alle lingue come potente strumento di connessione oltre ogni confine, pur restando elemento identitario di popoli e nazioni. L’opera di Diego Marani viene restituita agli spettatori anche attraverso le letture di Davide Rossi, nella produzione che ha come set la città di Gorizia, insieme alla “gemella” Nova Gorica. La produzione è introdotta dal Presidente della Regione autonoma Massimiliano Fedriga. Scorrono anche gli interventi dei Giurati del Premio Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Gian Mario Villalta.
Riproduzione riservata © Il Piccolo