Farra, aggredita da due cani: finisce all'ospedale

L’episodio è accaduto nelle campagne isontine, erano due esemplari di lupo cecoslovacco
Un esemplare di Lupo cecoslovacco (dall'Enciclopedia del cane)
Un esemplare di Lupo cecoslovacco (dall'Enciclopedia del cane)

FARRA. Due cani di grossa taglia, sfuggiti ai loro proprietari, hanno seminato il panico nella giornata di sabato nelle campagne di Farra d'Isonzo. Al mattino gli animali, secondo alcune prime e sommarie ricostruzioni due esemplari di lupo cecoslovacco (una razza abbastanza recente appartenente al gruppo dei pastori e dei bovari), hanno puntato e aggredito una donna del luogo senza che questa li avesse in alcun modo provocati (definita "aggressività territoriale") per poi darsi alla fuga nei campi circostanti.

La donna avrebbe rimediato alcuni graffi e un grosso spavento, tanto da doversi recare al Pronto Soccorso dell’ospedale di Gorizia per farsi medicare e per alcuni accertamenti clinici.

Una volta rientrata a casa, la cittadina di Farra si è successivamente rivolta al sindaco del paese isontino, Alessandro Fabbro, che ha immediatamente allertato il cinovigile. Le ricerche dei due animali, sfuggiti ai controlli dei proprietari, si sono protratte per alcune ore. Il timore era che potessero aggredire altri passanti.

Nel pomeriggio, per fortuna, i due cani sono stati ritrovati e restituiti ai loro padroni. Immediato è scattato anche un tam tam sui social network, con molti cittadini che hanno condiviso la notizia dell'aggressione raccomandando agli altri utenti di fare attenzione in caso di passeggiate nelle campagne ove i due lupi ribelli sono stati avvistati. Il problema è che successivamente, in serata, sarebbero riusciti nuovamente a scappare.

Secondo alcune segnalazioni, non confermate dalle forze dell'ordine ma pervenute al nostro giornale, due esemplari dello stesso tipo sarebbero infatti stati avvistati attorno alle 23 di sabato lungo lo stradone della Mainizza, mentre in precedenza una donna raccontava sul web di averli intercettati in serata in località Villanova, in direzione Lucinico.

Seccato per la situazione il sindaco di Farra, Alessandro Fabbro. «Attendo il rapporto del cinovigile prima di trarre delle conclusioni - commenta -. Non stiamo parlando di animali selvatici ma di due esemplari, credo anche costosi, sfuggiti ai loro proprietari o gestiti in modo non corretto. Sicuramente grazie ai microchip i due cani saranno identificati e risaliremo ufficialmente ai proprietari. A quel punto convocherò i padroni in municipio assieme al comandante della Polizia Locale per fare in modo che quanto accaduto non ricapiti. Fortunatamente non è accaduto nulla di più grave. Le nostre campagne - prosegue Fabbro - sono molto frequentate non solo dai residenti ma anche da chi va a farsi una passeggiata o dello jogging, senza contare che ci sono molti bambini che vi giocano. Pretendiamo che tutti possano vivere la zona in sicurezza e senza paure per l'incolumità delle persone e degli animali stessi». È possibile che, una volta individuati, scatti una multa nei confronti dei proprietari.

Luigi Murciano

Riproduzione riservata © Il Piccolo