Ferragosto compassato a Gorizia ma le mostre e il Castello fanno il pieno

Poca gente per strada ma le esposizioni attirano i turisti. Azzeccato l’ingresso gratuito al “Santa Chiara”

Francesco Fain
Turisti in Castello a Ferragosto (Foto Tibaldi)
Turisti in Castello a Ferragosto (Foto Tibaldi)

Un ferragosto compassato a Gorizia. Scarso movimento nell’arco della giornata vuoi anche per l’afa che ha reso la temperatura già alta (36 gradi e anche più) insopportabile, a causa della forte umidità. Ma c’è stato un buon movimento “culturale”, complice anche la decisione di offrire l’entrata gratuita all’esposizione al Museo di Santa Chiara, intitolata “Da Aquileia a Gorizia. Il Tesoro dell’Arcidiocesi”. L’esposizione è rimasta visitabile con ingresso gratuito dalle 10 alle 13, e dalle 17 alle 23. Buona affluenza anche in Castello e al Museo della Grande Guerra che recentemente ha riaperto i battenti. Certo, i visitatori speravano di vedere anche il Museo della Moda ma ci vorrà ancora un po’ di tempo per completare il riallestimento. È un peccato che non si sia riusciti a offrire anche questa attrazione in tempo per l’inaugurazione della Capitale europea della cultura ma è una vecchia storia.

Ammirevoli, viste le alte temperature e il sole a picco, coloro che hanno voluto visitare il Parco della Valletta del Corno. Il “Central park goriziano”, come lo definisce il sindaco Ziberna, piace. Sicuramente da evidenziare, in negativo, l’erba alta. Un po’ di cura per quel luogo così bello e aperto da poco ci vorrebbe. Si tratta pur sempre di un biglietto da visita per la città. «Speriamo che il Comune sappia intervenire tempestivamente», osservava ieri un gruppo di visitatori.

Davvero molto apprezzata anche l’esposizione a Palazzo Attems Petzenstein in piazza De Amicis, sede dei musei provinciali, dove dalle 9 alle 22 si è potuto visitare con biglietto unico le due mostre “Zoran Music. La stanza di Zurigo, le opere e l’atelier” e “Voi siete qui. Gorizia e il Goriziano nelle collezioni dei Musei provinciali”. Entrambe le mostre resteranno allestite fino al 31 ottobre.

E la serata? Oltre al tradizionale “Concerto di Ferragosto” i più golosi non potranno non fare un passaggio al Parco Baiamonti a Gorizia, dove è in pieno svolgimento la “Sagra di San Rocco”. Domani 16 agosto, invece, sarà il giorno della festa patronale, che comincerà al mattino con la messa nella chiesa parrocchiale e la consegna del premio “Mattone su mattone”.

Riproduzione riservata © Il Piccolo