“Figurine Panini” L’album degli sportivi in versione nostrana

«Ce l'ho, ce l'ho, mi manca...». Quante volte abbiamo ripetuto questo mantra mentre aprivamo la bustina delle figurine e sfogliavamo l'album sul quale trovare il posto giusto per appiccicarle? Una parte di Trieste in questi mesi ha riscoperto il piacere della raccolta e dell'immancabile scambio con una novità assoluta: i protagonisti da cercare e incollare erano gli sportivi triestini. L'iniziativa, promossa dalla FootPrint di Milano, ha coinvolto le realtà territoriali di Muggia e S. Dorligo della Valle.
Complessivamente oltre 900 atleti appartenenti a 13 società sono stati immortalati dagli obiettivi di due fotografi locali; poi i pacchetti con le figurine sono stati distribuiti in quasi tutte le edicole collocate nei due comuni di riferimento. Risultato? «È stato un boom di richieste, e poi era bellissimo vedere i ragazzini aprire le bustine e trovare i propri compagni di scuola, i propri parenti o magari se stessi sulle figurine come i grandi sportivi», racconta Paola Cramersteter dell'edicola di piazza Marconia Muggia.
Insomma: altro che Buffon, Totti o Milito. I pezzi pregiati erano le sorelle Jessica e Samantha Cergol, i mini rugbysti... E poi c'erano le figure off-limits, quelle impossibili da trovare. Esempi? «"La piccola cestista Martina Crosara o il piccolo karateka Federico Comel erano tra i più ricercati», racconta Cramersteter. Grande riscontro anche da San Dorligo, spiega Paolo Jez, cotitolare assieme al fratello Antonio, dell'omonima rivendita di Domio: «Abbiamo venduto oltre 2mila figurine e una sessantina di album, credo me ne siano rimasti ancora due o tre completi. Era divertente vedere i ragazzini che cercavano se stessi aprendo le bustine».
All'iniziativa, realizzata anche grazie alla promozione delle singole amministrazioni comunali, hanno preso parte nella cittadina istroveneta cinque società: Pallacanestro Interclub Muggia, Rugby Muggia, Polisportiva Muggia 90, Pullino e Katamà Karate. Per il Comune della Val Rosandra protagonisti Domio calcio, Breg (basket, calcio, pallavolo, ginnastica per bambini e calcio femminile Bum Bum Lady), Centro gioco sport "G. Roli" e Tabacchi Jez (squadra di calcio militante in Coppa Trieste).
Tutto rose e fiori? Quasi. A Muggia ad esempio spicca l'assenza del settore calcistico: pare che per motivi prettamente tecnici l'asd Muggia, avendo centinaia di iscritti, non sia riuscita a garantire la presenza di tutti i giocatori per le fotografie. Diversi genitori invece hanno preferito invece non firmare la liberatoria che permetteva di inserire l'immagine di proprio figlio nell'album. Scelta, stando ai si dice, che ha destato più di qualche pianto quando i bambini esclusi hanno realizzato che i loro amichetti si scambiavano le figurine che non ritraevano i loro volti.
Nonostante qualche mugugno l'operazione dunque ha riscosso un grande successo. E sta crescendo l'attesa per rivedere, con l’avvio della prossima stagione sportiva, l’iniziativa, che stavolta potrebbe coinvolgere anche il comune di Trieste.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo