Fioretti: «Affronto quest’incarico con piacere e spero di fare bene»

la novità
Finalmente la data è ufficiale: da domani prenderà servizio come primario del Pronto soccorso dell’ospedale di Gorizia il dottor Massimo Fioretti, finora responsabile (da ben 10 anni) dell’analoga struttura semplice dei nosocomi di Spilimbergo e Maniago.
Dopo quattro mesi di “vacatio”, dunque, durante i quali non sono mancati tutta una serie di disagi, il Pronto soccorso del San Giovanni di Dio sta per trovare il successore del dottor Franco Cominotto, che da aprile si è trasferito all’ospedale triestino di Cattinara.
Il commissario dell’Aas Isontina-Bassa Friulana, Antonio Poggiana, aveva individuato con prontezza, per la sua sostituzione, il nome di Fioretti già nello scorso mese di maggio, e sembrava che in giugno l’operazione potesse andare in porto. Vi sono state tuttavia alcune difficoltà di ordine burocratico, per cui l’arrivo di Fioretti potrà materializzarsi soltanto all’inizio di agosto.
A darne conferma è il diretto interessato: «Vengo a Gorizia – afferma il dottor Fioretti, con un contratto di alta specialità a tempo determinato, vale a dire per la durata di due anni. Mi è stato detto che il reparto del San Giovanni di Dio sconta alcuni problemi per la carenza di personale, sia medico sia infermieristico, ma questa è purtroppo una situazione che riguarda un po’ in generale tutti i Pronti soccorso, che non sono particolarmente “appetibili” per lo stress e i carichi di lavoro. Posso solo dire che affronto con piacere questo nuovo incarico e che spero di far bene».
Il suo predecessore, dottor Cominotto, lasciando Gorizia si era preso in realtà un periodo di aspettativa di due anni, scaduti i quali potrebbe – in teoria – riprendere le sue funzioni al San Giovanni di Dio. Per questo non era stato possibile indire un concorso vero e proprio per la sua sostituzione, ma ricorrere, da parte dell’Azienda sanitaria Bassa Friulana-Isontina, a un avviso pubblico sfociato, come detto, nell’attribuzione del primariato del pronto soccorso a Fioretti con un contratto a tempo determinato.
Il nuovo responsabile ha 56 anni ed è originario di Sesto al Reghena. Vanta una consolidata esperienza in virtù dei dieci anni trascorsi alla guida del Pronto soccorso di Spilimbergo e Maniago: in precedenza aveva lavorato, dal 2000 al 2009, nel Dipartimento di emergenza (terapia intensiva e pronto soccorso) dell’ospedale di San Vito al Tagliamento.
A margine della buona notizia, un’altra piccola ma significativa novità, vale a dire la sostituzione, nella sala d’attesa del Pronto soccorso, di tutte le sedie a disposizione di malati e dei loro accompagnatori. Quelle vecchie erano alquanto rovinate anche a causa di passati episodi di indesiderati “bivacchi” notturni e ora, al loro posto – come ci ha infornato il responsabile infermieristico, dottor Gianpaolo Martinelli -, sono arrivate trenta seggiole nuove di zecca. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo