Fiumicello: no al ponte sì alla passerella sul Tiel

di Antonio Boemo
GRADO
Si rafforza il fronte della passerella ciclabile sul Tiel a Boscat. Il Comune di Fiumicello appoggia la linea di Confagricoltura che si contrappone alla linea di Coldiretti e della Provincia che punta invece sulla costruzione di un ponte carrabile. Il Comune di Fiumicello è direttamente interessato all’operazione poiché una delle sponde del fiume dove potrebbe essere poggiata la passerella fa parte del suo territorio. Non solo. A breve Fiumicello spera di poter dare il via al completamento dell’asfaltatura fino alla “Nautica Palazzatto”, cioè fino ad arrivare proprio nel punto dove potrebbe sorgere la passerella. È il vicesindaco di Fiumicello, Claudio Pizzin, a parlare della questione addentrandosi anche in quella che considera ora non più una necessità, ovvero la realizzazione del ponte carrabile per collegare Fossalon e Boscat.
«Effettivamente – dice - se qualche anno fa la costruzione del ponte era una necessità, oggi alla luce di quanto emerso dal dibattito per la sua funzionalità e per il suo costo tale opera non sembra essere strategica». Spiega Pizzin che gli oltre due milioni di euro previsti per l’intervento lievitano di giorno in giorno tenuto conto che alcuni particolari vengono dimenticati o omessi. Non si parla, infatti, dell’adeguamento della strada che da Boscat porterebbe al nuovo ponte e da non sottovalutare c’è anche l’ulteriore costo al quale si andrebbe incontro visto che per immettersi sulla Monfalcone -Grado si renderà necessaria la costruzione di una rotatoria.
Il vicesindaco di Fiumicello entra quindi a parlare della realizzazione della passerella ciclabile che attraversi il fiume Tiel tra l'idrovora “Tiel Mondina” e la “Nautica Palazzato”.
«La proposta sembra essere sicuramente interessante e motivo di dibattito – afferma ancora Claudio Pizzin - tenuto conto che da una parte il territorio di Fiumicello è, grazie al contributo della Provincia di Udine, molto ben servito da un circuito di piste ciclabili che collegano da una parte Fiumicello ad Aquileia e dall'altra la zona di Palazzato a Villa Vicentina». Tant’è che, compatibilmente con le risorse disponibili, essendo proprietario della strada che conduce alla zona nautica, il Comune di Fiumicello spera, in tempi brevi, di procedere alla sua asfaltatura per dare un servizio agli utenti della nautica Palazzato. «Questo breve percorso – aggiunge il vicesindaco - potrebbe così essere utile sia a servizio della nautica e sia dei numerosi cicloturisti che d'estate visitano il nostro territorio. Il secondo obiettivo è procedere in direzione del ristorante Al Ponte per poi collegarsi attraverso le strade di Fossalon a Grado».
Ma Fiumicello parla anche di un altro problema che considera molto importante: il “ponte della zattera” sul canale Cucchini. «Un problema anche questo che deve trovare una soluzione che sia definitiva, che non è quella di un piccolo investimento per la sostituzione delle tavole e pitturazione del manufatto». Ricorda a tal proposito Pizzin che alla fine degli anni ottanta era stato ipotizzato, nell'ambito di una sistemazione della viabilità della Monfalcone Grado, il rifacimento del ponte con una struttura che non ponesse, come accade oggi, dei limiti per il transito. «Infatti – conclude - per recarsi a Fiumicello e Aquileia questa sarebbe la strada migliore; per non parlare dei camion delle barbabietole di Fossalon spesso costretti a giri più lunghi e su strade non idonee».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo