Fossalon punta a diventare zona Doc

Il neo presidente Coldiretti della frazione, Alessandro Bibalo: «Vogliamo creare un marchio dei prodotti della nostra terra»
FOSSALON - CAMPI ASPARAGI
FOSSALON - CAMPI ASPARAGI

GRADO. Nuovo presidente e nuovo direttivo alla Coldiretti di Fossalon che si prepara per l’ormai imminente Festa degli Asparagi. L’obiettivo è quello di puntare a diventare zona Doc per i vigneti che la fanno da padrone nell’ampio territorio agricolo della frazione gradese, il più esteso della provincia di Gorizia. Parte dei vigneti sono proprietà di imprenditori veneti che hanno impiantato esclusivamente prosecco. In poche parole l’uva viene coltivata a Fossalon ed il prosecco “esce” dal Veneto. Peraltro l’esempio non è solo quello di Fossalon ma anche del mandamento monfalconese. L’inserimento in una zona Doc rappresenta una delle idee del neo eletto presidente della Coldiretti di Fossalon, Alessandro Bibalo, e del direttivo appena insediato. Un volto nuovo, affiancato da altri giovani come Sabrina Lubiana, vice presidente. Il cambio è avvenuto dopo due mandati, ovvero dopo 10 anni, del precedente direttivo presieduto da Johnpaul Delbello, vice Gianni Balduit. Entrambi fanno parte anche dell’attuale direttivo del quale sono componenti inoltre Lucio Folin, Lucia Grisonich, Ivano Cuzziol, Roberto Marincich e Samuel Casonato.

«Qualcosa di nuovo la proporremo – dice il neo presidente – pur seguendo in generale ciò che di positivo è stato fatto da chi ci ha preceduto». E tra le novità, quella a cui tiene maggiormente Alessandro Bibalo è la creazione di un marchio territoriale da affiancare alla promozione di Grado, un marchio da diffondere assieme alle altre peculiarità, dando impulso agli eccellenti prodotti di Fossalon. Pensare alla Festa degli Asparagi che quest’anno giunge alla 32^ edizione è facile ma non è da escludere, come precisa il presidente Bibalo, che possa essere lanciata una nuova proposta puntando su un altro dei tanti prodotti della terra della frazione agricola.

La prossima edizione della Festa degli Asparagi è in programma solo nei fine settimana e nei festivi dal 24 aprile al 13 maggio. Da qualche anno l’organizzazione non è solo della Coldiretti che aveva fondato l’iniziativa portata avanti assieme all’Azienda di Promozione Turistica, ma anche della Pro loco, peraltro sempre sostenuti dal Comune e dalla Regione. Nel calendario degli appuntamenti è stata inserita un’anteprima, il 18 aprile alle 10. 30, al Tiare Chef Lab a cura della Pro loco e del Ristorante La Dinette. Il tema è “L’asparago e la laguna”. Altra novità è l’inserimento, domenica 29 aprile alle 15, di uno “Show Cooking” su “L’asparago incontra il pesce” con la partecipazione dello chef stellato Paolo Zoppolatti del ristorante “Al Giardinetto” di Cormons. Alle degustazioni che richiamano sempre migliaia e migliaia di buongustai, si affiancano il Mercato di Campagna Amica della Coldiretti, il luna park aperto dalle 9 alle 22 in concomitanza con tutte le giornate della Festa, e la mostra fotografica “Fossalon com’era” a cura dell’associazione “Piterpan”.

@anboemo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo