Fuochi e musica per salutare il Ferragosto

Alle 23 lo spettacolo pirotecnico. Concerti al Parco delle Rose e in porto sul trabaccolo della Lega Navale
Altran Ferragosto Grado, concerto ©Foto di Roberto Coco
Altran Ferragosto Grado, concerto ©Foto di Roberto Coco

GRADO. Saranno i fuochi d’artificio a salutare come sempre le decine di migliaia di persone presenti nell’isola nella giornata di oggi.

L’appuntamento per lo spettacolo pirotecnico a mare è per le 23. I fuochi verranno lanciati dal primo pennello della spiaggia principale gestita dalla Git.

Uno dei migliori posti di osservazione è indubbiamente la passeggiata a mare, dove come sempre si accalcheranno migliaia di persone.

Ma da tutta la zona che si affaccia sulla spiaggia si gode in ogni caso un’ottima visuale dello spettacolo.

I fuochi, comunque, si possono ammirare qualsiasi punto dell’Isola, dalla Costa Azzurra a Pineta, alla laguna, dove più di qualcuno trascorrerà la giornata assieme agli amici.

Fuochi artificiali a parte, quella di oggi è una giornata davvero intensa. Al di là delle feste per giovani in Pineta e in Costa Azzurra, dove va in scena la prima edizione della “Notte bianca” e al di là di vari appuntamenti gastronomici (alle Antiche terme, Al casone e all’isola Ravajarina), il calendario degli eventi odierni prevede, tra l’altro, per le 21, al Parco delle Rose il concerto della grande Savini Band e alle 21.30 nel porto-mandracchio, a bordo del trabaccolo della Lega Navale di Grado “L’Isola d’oro” , il consueto appuntamento per il Concerto di Ferragosto.

In queste giornate passeggiare alla sera per i viali e sulla diga non diciamo che è problematico, ma l’affluenza è evidente. E’ la vera estate, quella che amano i turisti e gli operatori.

«Gli operatori sono soddisfatti – commenta il presidente del Consorzio Grado Turismo, Mauro Tilatti –. Per Ferragosto c’è quasi il tutto esaurito, siamo in linea con la passata stagione».

Tilatti aggiunge che ogni anno la settimana di Ferragosto fa registrare un’ottima affluenza, sia negli alberghi sia nei campeggi che negli appartamenti. Peraltro, data anche la crisi economica, se così non fosse la stagione sarebbe un vero disastro.

«I bilanci del periodo ferragostano – afferma ancora il presidente del Consorzio – li faremo la prossima settimana, dato che fino a domenica speriamo di avere tanti turisti».

Significativo, inoltre, un ulteriore passaggio di Tilatti che anticipa un po’ certe considerazioni: «Ringraziamo Turismo Fvg - dice -per l’iniziativa “Turismo chilometri zero” che ha promosso e che ci ha premiato con il ritorno di un bel numero di turisti del Friuli Venezia Giulia»”.

(an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo