Gastronomia e ambiente, appuntamenti all’ex Aiat
SISTIANA. Continuano le attività organizzate da Trieste SottoSopra, associazione temporanea di imprese (Ati) che si è aggiudicata, attraverso una procedura pubblica, la gestione del centro di promozione territoriale di Sistiana.
L'Ati, composta da PromoTrieste, Amico, Agricola San Pantaleone, La Collina e The Action, ha messo a punto un ricco programma di attività che spazia da agosto a dicembre, integrato e coordinato con gli obiettivi della programmazione provinciale.
Il Centro sarà una sorta di vetrina per far conoscere prodotti, offerte e servizi presenti sul nostro territorio.
Nel calendario programmato fino a dicembre convivono eventi molto diversi: dalla visita al sito paleontologico, alle mostre d’arte. E ancora la presentazione di un laboratorio sui “Luoghi ritrovati”, destinato a raccogliere le memorie delle migliaia di persone che hanno partecipato al “Progetto Argento Vivo in provincia”; le degustazioni di formaggi “Tra landa carsica e grotte” e del pesce azzurro “Il salto dell'acciuga:dal mare al piatto” fino alla storia del caffè ( “Dalla pianta del caffè al suo aroma”) in una città nota per il culto del caffè e le sue mille versioni.
Non mancano inoltre appuntamenti naturalistici dedicati all'ornitologia “Gli uccelli svernanti della provincia di Trieste” o agli appassionati del walking “Passeggiata naturalistica sul Rilke” e tanto altro ancora.
Ecco nel dettaglio il programma dei prossimi eventi per il mese di settembre:
venerdì 12 settembre, ore 17: “Il salto dell’acciuga: dal mare al piatto”, conferenza sulle proprietà e l’utilizzo enogastronomico dell’acciuga. Ingresso libero su prenotazione.
Giovedì 18 settembre, ore 15: “Turismo diversamente abile”, workshop di approfondimento sulla disabilità nell’ambito del progetto europeo Leonardo Da Vinci.
Giovedì 25 settembre, ore 15: “Il terrapieno di Barcola, fitorimedio o area da bonificare”? Conferenza pubblica. Ingresso libero.
Riproduzione riservata © Il Piccolo