Getur apre i cancelli: uniti i lungomare Sabbiadoro-Pineta

LIGNANO. Anche l’ultimo ostacolo è caduto. La Getur ha aperto i cancelli. Dalla prossima estate i lungomare di Sabbiadoro e Pineta saranno uniti. Un evento che l’amministrazione Fanotto non esita a...

LIGNANO. Anche l’ultimo ostacolo è caduto. La Getur ha aperto i cancelli. Dalla prossima estate i lungomare di Sabbiadoro e Pineta saranno uniti. Un evento che l’amministrazione Fanotto non esita a definire storico. Dopo decenni l’accordo tra Comune e Getur è stato definitivamente trovato. Finora il collegamento era avvenuto solo in occasione di particolari eventi come la manifestazione “Lignano Europa”. D’ora in poi lo sarà sempre. La svolta attesa è arrivata martedì sera, con l’adozione in consiglio della variante 49 approvata con i voti della maggioranza (contraria l’opposizione). Cittadini e residenti potranno usufruire di una pista ciclopedonale che collegherà le due zone della riviera friulana e sarà prevista un’implementazione di alcuni servizi all’interno del villaggio turistico Getur. Con l’apertura del passaggio si procederà anche alla messa in sicurezza della struttura delimitandola con una recinzione che prevede cancelli per l’ingresso alla spiaggia degli ospiti. «Penso di non esagerare – spiega l’assessore all’Urbanistica, Paolo Ciubej - nel definire storico per la città l’abbattimento delle barriere che da troppo tempo hanno impedito il libero transito, seppur limitato alla ciclopedonabilità, dei lungomare di Sabbiadoro e di Pineta. È uno degli obiettivi programmatici di questa amministrazione che viene raggiunto e colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti dei gruppi di maggioranza che già nel 2010 avevano dato vita a una petizione popolare per raggiungere tutto ciò, presentata all’allora amministrazione comunale, e che aveva visto la sottoscrizione di migliaia di residenti e turisti. Voglio rivolgere un ringraziamento anche alla dirigenza della Getur per la sensibilità e la disponibilità dimostrate».

Sempre martedì sera il consiglio si è espresso favorevolmente sulle modifiche al vigente regolamento edilizio. In particolare, sulla possibilità di coperture mobili per piscine e impianti sportivi. Pur essendo già prevista la possibilità di realizzare coperture «le limitazioni adottate – spiega l’assessore Ciubej – avevano fatto desistere più di qualche proprietario. Ora, grazie alle modifiche apportate, diamo una risposta anche legata alla destagionalizzazione in quanto sarà possibile non solo prolungare la stagione, ma anche fare in modo che i turisti possano usufruire di servizi e svolgere attività sportive in caso di pioggia durante l’estate».

Viviana Zamarian

Riproduzione riservata © Il Piccolo