Gli insegnanti al Muca per promuoverlo come visita d’istruzione

Sta destando molto interesse nella categoria, quella degli insegnanti, la possibilità di visitare il Muca, museo dalla cantieristica di Panzano, per proporlo poi agli alunni, in un secondo momento, quale meta di una visita d’istruzione. A questo scopo si è deciso di indire per la prima volta, in sinergia con Promoturismo Fvg, un’intera giornata dedicata agli educatori e decenti. Una vetrina per il polo espositivo che nel suo biennio di vita ha già accolto decine di classi di scuole di ogni ordine e grado e oltre un centinaio tra associazioni e gruppi, traguardando altresì le 2 mila presenze nel parallelo tour all’interno della grande fabbrica di Fincantieri.
L’educational day del Muca si terrà giovedì e l’invito a prendervi parte è stato esteso agli istituti regionali e del Triveneto. Dopotutto, nel panorama italiano, si tratta di un museo unico nel suo genere. I lavori prenderanno avvio alle 10 con una breve introduzione sul programma didattico del Muca per poi passare all’esperienza pratica delle attività: una visita nella struttura per proseguire poi con un percorso all’interno dello stabilimento navalmeccanico e una passeggiata culturale al villaggio Operaio di Panzano. Quindi il tour alla Rocca e, a chiudere, lo spettacolo offerto dalla performance “Un ozioso disinteresse, un fantasioso incanto, visita non guidata al magico mondo di Vito Timmel” con l’attore Adriano Giraldi e a cura di Stefano Dongetti, per un progetto di Laura Forcessini, produzione Bonawentura, Teatro Instabile Miela di Trieste.
«Il Muca e l’offerta culturale di Monfalcone – così il sindaco Anna Cisint – hanno assunto in questi anni un grande valore a livello regionale e nazionale. Stiamo promuovendo il museo in linea con il piano strategico di Promoturismo e come prodotto di archeologia industriale che rappresenta un unicum nel panorama italiano: un polo che sorge su quartiere vivo e su fabbrica viva». «Seguendo la linea del piano strategico – spiega il direttore marketing di Promoturismo Bruno Bertero – si promuovono iniziative per la valorizzazione del turismo scolastico. In particolare questa rafforza il concetto di creazione di un prodotto esclusivo per le visite d’istruzione. Aprire in anteprima percorsi di formazione ai docenti valorizza lo sforzo organizzativo che il museo ha sviluppato». –
T. C.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo