Gradisca, nasce alla Pineta il parco a misura di bambino

GRADISCA. Un giardino pubblico a misura di bambino. Uno spazio urbano pensato proprio da loro, da baby architetti davvero in erba, che hanno progettato una sorta di “giardino magico” da fiaba. È il parco noto ai gradiscani come “la Pineta”, che è stato pensato interamente dagli alunni della scuola per l’infanzia del comprensivo “della Torre” con la guida dell’atelierista Suomi Vinzi e dei loro insegnanti e il decisivo apporto finanziario e logistico dell’associazione Amici della Galleria Spazzapan, del Comune con le sue maestranze, e di altre realtà scolastiche e imprenditoriali della città.
Il percorso di gioco sarà inaugurato domani alle 11.45. Già da alcuni anni l’associazione culturale gradiscana aveva avviato una collaborazione molto proficua con la scuola dell'infanzia partecipando e sostenendo diverse iniziative. Ora il sodalizio ha finanziato sia il progetto che la sua realizzazione, concludendo un percorso durato l’arco di un triennio. L’associazione Amici della Spazzapan, nell'ambito delle sue diverse attività, aveva anche immaginato di creare in città degli spazi originali e attrezzati per i bambini, convinta che fosse importante contribuire alla formazione dei futuri cittadini sviluppando nei piccoli la conoscenza e il rispetto degli spazi urbani vissuti e il gusto per le relazioni sociali da intraprendere in essi e suscitare l'attenzione e l'amore per tutte le forme d'arte. La disponibilità, professionalità e sensibilità delle insegnanti, l'esperienza e la bravura dell'atelierista Suomi Vinzi e la generosità dei genitori hanno poi creato le condizioni favorevoli per avviare quest'esperienza originale che ha portato alla realizzazione di un piccolo spazio gioco per i bambini, che nasce dalla loro fantasia e e dalla loro libera creatività.
Sono stati coinvolti nel progetto gli artisti dell'Associazione culturale "Prologo", che hanno accolto il tema "gli animali fantastici" e le cui opere contribuiscono, con quelle inventate dai bambini, a creare un bosco animato da presenze magiche e misteriose. Attraverso più anni scolastici la scuola ha reso i bambini più vicini alla loro città e più consapevoli dell'appartenenza alla stessa come piccoli cittadini. L'esplorazione e la conoscenza di luoghi noti ma non vissuti ha condotto i piccoli a individuare un luogo esterno pubblico e socializzante da migliorare e trasformare a loro misura. Durante il primo anno i bambini hanno ideato alcune tappe del percorso-gioco lavorando con moduli in cartone per sperimentare le varie possibilità. I moduli progettati dai bambini sono stati poi realizzati in plastica riciclata dalla ditta Preco System di Gemona del Friuli. Nel secondo anno gli Amici della Galleria Spazzapan hanno trasformato le idee e le proposte dei bambini in un progetto esecutivo, poi sottoposto agli enti scolastici e comunali, alla sovrintendenza ai Beni culturali, alla cui tutela sono assoggettati i parchi della città, iniziando un colorato arredo urbano che caratterizzasse il parco.
Quest’anno, come detto, il completamento. Il percorso che rinnova e anima il centrale Parco Pineta è composto da una serie di strutture ludiche in sequenza che possono essere fruite separatamente o utilizzate per gareggiare con amici e misurarsi in varie abilità e che prevedono una partenza e un arrivo. Il parco giochi sarà infine completato con un’ultima fase, con tanto di labirinto, panchine per i genitori, tavolo per le merende ed eventualmente qualche altro gioco suggerito o inventato da bambini e genitori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo