Grado, morto lo storico chef Osiris Tarlao

GRADO Morto all’età di 82 anni Osiris Tarlao storico protagonista della ristorazione gradese. Parlare di Osiris Tarlao significa dire anche della storia della sua famiglia perché per tanti anni uno dei più importanti punti di riferimento, assieme al Colussi, della ristorazione gradese fu l’Adriatico che si trova in centro storico nel campiello della Torre. Fu aperto nel 1949 dallo chef Narciso (Ciso) Tarlao, papà di Osiris e dell’altro figlio Sidney (scomparso qualche anno fa) che era il cuoco.
Assieme ad altri famosi cuochi dell’epoca Ciso Tarlao riuscì a far conoscere Grado nel mondo proprio attraverso la gastronomia. Quanti personaggi, calciatori e del mondo dello spettacolo, hanno mangiato all’Adriatico durante quelli che si ricordano come i tempi d’oro del turismo gradese. Osiris Tarlao, un signore d’altri tempi, persona sempre disponibile con tutti e pronta a sostenere varie iniziative e professionista di rango, divenne in quegli anni un personaggio fra i personaggi più famosi.
Dopo l’Adriatico, fece una breve esperienza al Bellevue e poi gestì il ristorante Al Casone dove adesso sorge la Club House del Golf Club della famiglia Marzola, famiglia a cui è rimasto profondamente legato, tant’è che i figli collaborano d’inverno con Ivan, il figlio dell’indimenticato Gianni Marzola. Qui ha iniziato a servire a suoi ospiti la grappa a base di santonego che a Grado si beveva solo nelle osterie. Osiris era solito dire che ogni bicchierino avrebbe permesso di ringiovanire di qualche anno. Questa tradizione la portò dietro anche all’inizio degli anni Duemila quando i figli Allan e Attias hanno deciso di trasferirsi in centro storico acquistando la Tavernetta all’Androna. In questo locale ha proseguito la sua attività aiutando i figli fino a 2 anni fa. Tra le diverse attività ristorative di Osiris va segnalato il fatto che per tanti anni, inizialmente con il papà, ha curato anche le grandi cene per i medici austriaci che si svolgevano soprattutto nella Valle Colussi. Ma non solamente ristorazione. Osiris è stato anche chiamato a far parte di vari istituzioni ed enti come la Camera di commercio, fra le quali in particolare l’Azienda autonoma di cura e soggiorno dove ricoprì la carica di vicepresidente. I funerali saranno celebrati lunedì primo febbraio alle 10.30 nella basilica di Sant’Eufemia (in precedenza, dalle 9, sarà esposto nella cappella del cimitero). Per ultimo ricordiamo che Osiris Tarlao è stato per tanti anni anche donatore di sangue dell’Advs gradese.
Riproduzione riservata © Il Piccolo