Grado sale a bordo del Delfino Verde e pedala con Bici Bus

GRADO. Partenza dal Molo Audace di Trieste alle 8.15 e arrivo al Molo Torpediniere di Grado alle 9.45. Mercoledì riprende il servizio della linea marittima dell’Apt che collega Trieste a Grado con il Delfino Verde, servizio che sarà attivo regolarmente fino al 31 agosto. Il Delfino Verde, condizioni meteo marine permettendo, viaggerà tutti i giorni con esclusione di lunedì, tranne Ferragosto quando sarà regolarmente attivo. L’inaugurazione della nuova annata della linea marittima avverrà a Grado da dove il Delfino Verde dirigerà poi, con partenza alle 10.15, verso il capoluogo giuliano. A bordo del Delfino Verde ci sarà la consueta cerimonia con la partecipazione dei passeggeri e delle autorità e l’intervento per la prima volta del neo presidente dell’Apt, Sara Cumar.
L’Apt, forte del positivo risultato dello scorso anno, ha deciso per il 2016 di mantenere invariati prezzi e orari. Nel 2015 erano stati registrati 18.026 passeggeri (l’anno prima 17.660), cifra superiore a una dozzina d’anni fa quando in pieno boom turistico era stata raggiunta quota 18mila. La corsa singola costa 7 euro, il viaggio di andata e ritorno, valido nella sola giornata di emissione, rimane fissato a 10,65 euro. Sono previsti anche gli abbonamenti nominativi che consentono un notevole risparmio. Dieci corse costano 42,05 euro, 50 corse 84,10 euro. Per chi è munito di Fvg Card è previsto un biglietto d’andata e ritorno gratuito per un adulto e un bambino al di sotto dei 12 anni. Ricordiamo anche gli orari delle tre partenze giornaliere: da Trieste 8.15, 12.45 e 16.45; da Grado 10.15, 14.30 e 18.30.
È una traversata rilassante, che consente di lasciare l’auto a casa, senza poi il problema di dover cercare parcheggio. Vale per i triestini che raggiungono Grado per trascorrere una giornata al mare e per i numerosi turisti che dall’Isola si recano a visitare Trieste. Da qualche anno, a un costo di 0,85 euro si possono portare a bordo anche le bici. Al momento il massimo previsto è di 16.
Intanto è già partito il servizio “Bici Bus” che sarà attivo fino all’11 di settembre ogni sabato e domenica, ma anche a Ferragosto, oltre a domenica 18 e domenica 25 settembre. Il trasporto è compreso nel prezzo del biglietto di corsa semplice. Il carrello posizionato dietro alle corriere trasporta un massimo di 28 biciclette. L’itinerario di quest’anno per questo collegamento Mare-Collio prevede la partenza da Cormons con tappe a Mossa, Gorizia, Gradisca, due punti di Monfalcone e tre soste a Grado da dove ripartirà per il medesimo itinerario. Anche questo è un modo nuovo di viaggiare: pedalare da casa alla stazione, imbarcare la bicicletta, viaggiare comodamente sul pullman fino a destinazione e poi proseguire pedalando lungo le ciclabili che sono ormai piuttosto numerose. Per quel che riguarda Grado, oltre a quella interna all’Isola lungocanale in via di ultimazione, c’è la provinciale in direzione Monfalcone e la più lunga translagunare d’Europa che da Grado porta Belvedere, da dove prosegue per Aquileia e fino in Austria.
@anboemo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo