Grado, via dei Provveditori sott’acqua FOTO

GRADO. Scoppia la polemica, anzi “scoppiano” i residenti di via dei Provveditori e di altre strade laterali, in primis via Tiepolo, per i costanti allagamenti. Strade che sopportano anche una mole consistente di traffico, essendo gli unici collegamenti al centro storico dell'Isola d'oro. Per Grado si è trattato di un sabato davvero particolare: da un matrimonio da favola al quale hanno assistito migliaia di persone si è passati a un nubifragio serale con allagamenti e la caduta di un piccolo albero lungo la provinciale per Monfalcone. E ieri domenica splendida.
Sabato mattina il cielo era coperto, con qualche goccia di pioggia, poi un leggero borino ha schiarito il cielo per le ore necessarie alla preparazione e allo svolgimento del matrimonio di Elisa Toffoli e Andrea Rigonat. La pioggia ha iniziato a cadere quando gli sposi stavano partendo per la festa a Villa Gorgo di Nogaredo al Torre: Elisa stava per farsi fotografare con due bambine gradesi che erano riuscite ad avvicinarsi alla cantante ottenendo il suo pieno assenso alla foto.
Uno “scatto” che poi è sfumato (le bambine sono rimaste male e ora scriveranno alla cantante – così hanno detto – per riuscire a incontrarla quanto prima).
Quindi s’è scatenato il finimondo: vento a raffiche e pioggia, tanta acqua in poco tempo. Fortunatamente i danni non sono rilevanti, ma i disagi sono stati notevoli. Specie nelle zone che di consueto vanno sott’acqua, come via dei Provveditori e via Tiepolo che, a dispetto del primo lotto di lavori del nuovo sistema fognario del centro che avrebbe dovuto eliminare in buona parte i problemi, si trovano sempre “a bagnomaria”, anche dopo una pioggia battente e intensa che tuttavia s’è “scaricata” in poco tempo. E monta la polemica dei residenti, già inviperiti per il traffico veicolare.
A lamentarsi, peraltro, ieri mattina, sono stati anche alcuni austriaci che hanno la seconda casa lungo le vie in questione: hanno affermato che se non si provvederà immediatamente a risolvere la situazione, metteranno in vendita l’abitazione. Ciò anche perché non è passato poi tanto tempo dall’ultimo episodio analogo.
I tecnici e Irisacqua avevano affermato che s’era trattato di un episodio eccezionale e che l’impianto non era riuscito a scaricare del tutto. In realtà c’è anche il problema dell’intasamento dei tombini da immondizie e quanto cade dagli alberi, aghi dei pini in particolare che spesso i residenti sono costretti a raccogliere per evitare il peggio.
Sabato sera, a seguito della pioggia caduta, è stato registrato qualche piccolo allagamento in altre zone. In via Vespucci e a Città Giardino sono intervenuti anche i vigili del fuoco, prima impegnati a liberare una delle due carreggiate della provinciale Grado-Monfalcone, all’altezza dei campeggi, da un albero caduto a seguito delle raffiche di vento.
@anboemo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo