Grazie al bookcrossing in una sola estate scambiati mille libri

Prende piede a Cormons un’iniziativa lanciata un anno fa I volumi sono disponibili anche in una panetteria
Di Matteo Femia
Bookshop with piled books in Seville, Spain. --- Image by © Mark Bolton/Corbis
Bookshop with piled books in Seville, Spain. --- Image by © Mark Bolton/Corbis

CORMONS. Boom del bookcrossing a Cormons. Pare un gioco di parole, ma è semplice realtà: nella cittadina collinare negli ultimi mesi si è diffusa una pratica in voga soprattutto nel Nord Europa e negli Stati Uniti, dove questa attività è nata nel 2001. E i libri scambiati nella cittadina collinare con questo metodo superano le migliaia di copie.

Si tratta letteralmente di scambio di libri a uso gratuito tra utenti appassionati di letteratura, che a Cormons hanno tre punti cardine attraverso i quali hanno sviluppato un’usanza che anche grazie alla crisi ha fatto davvero lievitare il settore della lettura. In Biblioteca, in una panetteria e in un negozio di articoli equosolidali infatti è possibile depositare dei libri e prenderne altri in totale libertà, dando vita ad un circuito letterario che ha conquistato i cormonesi.

«Dal 2011 assieme al panificio Coretti di via Zorutti ed alla Biblioteca abbiamo istituito dei punti di raccolta e diffusione del bookcrossing – spiega Nadia Riitano della Botteghina dell’Equomondo di via Matteotti – e abbiamo assistito in questi mesi a un autentico boom del settore: in pratica il lettore passa in uno di questi locali e prende uno dei tanti libri esposti in un’apposita cassetta, ognuno di essi registrato come volume facente parte del circuito bookcrossing. Può portarsi il libro a casa, leggerlo con tutta calma e poi, una volta concluso, riportarlo in uno dei tre centri e depositarlo a disposizione di futuri utenti che abbiano intenzione di leggerlo: il tutto, ovviamente, gratuitamente e senza scadenze temporali, come invece avviene solitamente con i libri registrati nelle biblioteche, che devono essere riconsegnati entro un termine prestabilito».

Tutto si basa sulla reciproca fiducia tra utenti: uno viene, magari lascia dei libri che gli appartengono ma che non leggerà più, ed in cambio può usufruire della lettura gratuita di altri volumi messi a disposizione da altri appassionati. «Quest’estate, tanto per dare qualche numero - afferma la Riitano -, solo nella cassetta che mettiamo a disposizione nel nostro negozio, sono stati scambiati più di mille libri». Numeri che danno il polso di una passione che ha conquistato i cormonesi, solitamente molto attenti ad argomenti culturali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo