Grotta Valentina illuminata per i visitatori

TRIESTE. Sarà un fine settimana speciale per gli appassionati di grotte. Grazie all'impegno dei volontari del Gruppo speleologico "San Giusto" (GSSG), in occasione del ponte del Primo Maggio sarà possibile visitare la Grotta Valentina di Visogliano completamente illuminata. Sono previste cinque visite giornaliere, ciascuna della durata di due ore. Le visite inizieranno alle 9.30 e termineranno alle 17.30. Visto il prevedibile afflusso di persone, sarà necessaria la prenotazione telefonica. «Quest'anno - spiega il presidente del Gruppo, Furio Premiani - la nostra iniziativa didattica si affianca alla 7.a Festa dei Giochi e dello sport, proposta nel complesso sportivo di Visogliano a favore dell'Agmen del Friuli Venezia Giulia». Gli istruttori e le guide del San Giusto saranno a disposizione di chi desidera provare una coinvolgente esperienza da speleologo, ma anche apprendere la geologia delle nostre grotte e le vicissitudini della nostra preistoria, toccare con mano armi, utensili e oggetti di uso quotidiano dell'uomo preistorico vissuto a Visogliano. Prima di entrare, Premiani racconterà quale scenario si presentava agli occhi del primo Homo erectus giunto dall'Africa 400mila anni fa. A quell'epoca, rinoceronti, elefanti e buoi primigeni, ma anche tigri, iene e cervi dalle possenti corna pascolavano indisturbati in quei luoghi. Successivamente, durante l'era glaciale, arrivarono gli Uomini di Neanderthal che vissero nella grotta Pocala. Infine giunsero gli uomini moderni, che abitarono prima nella grotta Azzurra e poi nella grotta Valentina. Rifugio dalle intemperie per i coltivatori e, successivamente, per i militari, durante la Prima Guerra Mondiale, la Grotta Valentina deve il suo nome alla figlia dello scopritore. Nel 1987, infatti, alcuni speleologi del GSSG ebbero la caparbietà di individuare, fra le pietre ammassate sul fondo della caverna iniziale, uno stretto passaggio orizzontale che, improvvisamente dopo pochi metri, si aprì su una galleria che giungeva fino alla sala principale. È consigliabile un abbigliamento sportivo di ricambio adatto alla temperatura interna (10 - 12° C). Per prenotazioni e informazioni 333.8389164 o 338.6416973. Consultabile anche il sito www.gssg.it. (u.s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo