I familiari di Roberto Marson in visita al sindaco Bullian

La. Bl.

L’incontro

In seguito all’intitolazione della nuova palestra a Roberto Marson (1944-2011), il PalaMarson appunto, Turriaco ha ricevuto la visita di un sostanzioso gruppo di familiari dell’atleta paralimpico, con i quali gli amministratori locali hanno visitato l’impianto sportivo. «I familiari mi hanno raccontato – spiega il sindaco Enrico Bullian – che provenivano da una famiglia di mezzadri e Roberto era andato a lavorare giovanissimo come muratore. Durante una demolizione di un immobile, rimase travolto e disabile permanente. La prima cosa che fece dopo l’infortunio sul lavoro fu conseguire prima la licenzia media e poi il diploma, che gli consentirono di ricollocarsi professionalmente, oltre al più noto impegno nel mondo dello sport. Spero che Turriaco sia riuscita a onorare al meglio la memoria di Roberto Marson, dando anche un messaggio di inclusività e di speranza, quale siano le avversità che la vita ci può riservare».

Sono ora allo studio, da parte dei familiari e delle associazioni sportive, dei progetti di valorizzazione della memoria di Marson, che verranno presentati fra qualche tempo. Turriaco potrebbe essere coinvolta nella presentazione di un volume e di un documentario dedicati alla figura dell’uomo e dell’atleta.

Nel frattempo è possibile seguire la pagina Facebook “Ricordando Roberto Marson”. Turriaco ha voluto intitolare, ufficialmente alcuni mesi fa, il suo nuovo palazzetto a Roberto Marson, nato a Pasiano di Pordenone, che con 13 ori, sette argenti e tre bronzi paralimpici è l’atleta italiano più medagliato della storia. Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi, gareggiando in tre diverse discipline: atletica leggera, nuoto e scherma.

Arrivato al Centro Paraplegici di Ostia in seguito all’infortunio sul lavoro subito all’età di 16 anni, dal 1980 al 1990 è stato il presidente della Fisha, la prima Federazione italiana di sport per disabili. Il Coni lo ha inserito nella Walk of Fame dei 100 atleti più rappresentativi della storia dello sport italiano. —

LA. BL.

Riproduzione riservata © Il Piccolo