Ieri sera l’ultimo atterraggio di Air Dolomiti a Ronchi

RONCHI DEI LEGIONARI. Quello atterrato ieri sera, alle 22.50, proveniente da Monaco di Baviera, è stato l’ultimo volo regolare della storia di Air Dolomiti sull’aeroporto di Ronchi dei Legionari. Una storia iniziata proprio a Ronchi dei Legionari 24 anni fa. La compagnia fondata dall’imprenditore bresciano Alcide Leali, fondata nel 1989, iniziò a operare nel 1991 nel segmento del trasporto aereo interregionale, con l’obiettivo di sviluppare collegamenti dagli aeroporti di città d’affari o turistiche di media dimensione abitativa, non servite dai grandi vettori. Tra le prime rotte il collegamento tra Ronchi dei Legionari a Torino e Genova. E, dopo l’avvio in alcune stanze di una palazzina in via Mazzini, fu presa la decisione di realizzare nuovi uffici e nuovi hangar in via Antonio Tambarin, nella zona artigianale ronchese. Qui trovarono lavoro moltissimi concittadini e anche molte persone provenienti da ogni parte della regione.
Fino a quando, nel 2011, le nuove politiche societarie e l’acquisto del 100% delle azioni da parte di Lufthansa, lasciarono spazio a un massiccio trasferimento a Verona. Un duro colpo per il settore aeronautico ronchese. Nel 2004 il fallimento di Minerva Airlines, che lasciò a casa quasi 200 persone, prima ancora la chiusura di Aligiulia e di Aviomeccanica. Ma va anche conteggiata la sparizione di una realtà importante come Aliservice, alla quale si aggiunge il ridimensionamento di Selex ES che ha quasi del tutto annullato l’indotto. Attorno all’aeroporto resta solo Elifriulia e non si può non dire che per il polo aeronatico di Ronchi dei Legionari non sia crisi. Si arriva così a ieri, con l’ultimo volo che, da oggi, verrà operato direttamente da Lufthansa. E’ una storia costellata da grandi successi commerciali, quella di Air Dolomiti, compagnia costituita nel 1989 dal gruppo Leali, come scelta di diversificazione del proprio businnes in previsione della liberalizzazione del mercato aereo in Europa. Con l’inaugurazione del nuovo Terminal 2 di Monaco di Baviera, poi, Air Dolomiti rafforzò il ruolo di vettore italiano di riferimento per Lufthansa e Star Alliance. Da Aprile 2003 è controllata interamente da Lufthansa che, come detto, ha deciso di sostituirsi alla “regional” italiana sui voli da e per Ronchi dei Legionari.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo