Il Centro odori a caccia di “molestie olfattive”

Piacevole o spiacevole, l’odore è una sensazione che accompagna costantemente la nostra percezione della realtà e ci guida in molte scelte di vita, alcune fondamentali: con il naso scegliamo non solo il profumo da indossare ma anche il vino che gusteremo o la casa dove andremo ad abitare, addirittura il nostro partner. Trieste è una delle poche città italiane a possedere un “Centro Odori”, uno dei migliori laboratori al mondo stando al Proficiency Test 2018 organizzato dal leader mondiale di settore Olfasense GmbH. A crearlo è stata Arco Solutions, spin off dell’Università di Trieste con sede all’interno di Bic Incubatori Fvg, che nei suoi quasi 7500 metri quadri di via Flavia 23/1 oggi ospita 46 società innovative di diversi settori. Arco Solutions è una delle 18 spin off dell’Università di Trieste attualmente attive, ci dice Salvatore Dore, referente per la creazione d’impresa dell’Innovation Office dell’ateneo giuliano.
Partita come spin off nel 2010, dopo la vincita nel 2008 di Start Cup Fvg, Arco Solutions è nata all’interno dell’unità di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, con cui continua a collaborare. Dopo alcuni anni in Area Science Park si è trasferita al Bic, dove ha inaugurato il suo “Centro Odori”. «Siamo l’unico centro di ricerca e sviluppo di strumentazione in Italia dedicato alla qualità dell’aria e specializzato in olfattometria: ci occupiamo di valutare e quantificare le cosiddette “molestie olfattive”, forniamo consulenza nella gestione delle emissioni e caratterizziamo aromi e fragranze», spiega Gianpiero Barbieri, laureato in Politiche del territorio e fondatore di Arco Solutions, il cui team oggi è composto dal presidente Sergio Cozzutto, chimico, e da Nicola Pettarin, ingegnere ambientale.
La spin off, racconta Barbieri, collabora con la Procura di Trieste per la valutazione degli impatti ambientali delle emissioni industriali, oltre che con Arpa Fvg e Arpa Umbria per problematiche legate agli odori. Lavora con l’Autorità Portuale per la gestione degli impatti ambientali e fornisce supporto alle industrie per risolvere i problemi legati ai cattivi odori. A novembre 2017 è cambiata la normativa italiana di riferimento e le regioni ora sono chiamate a legiferare anche sugli odori: Arpa Fvg è al lavoro sulle misure per la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti industriali. Quando la norma ci sarà diventerà estremamente utile per le misurazioni Leo, strumento ideato e costruito interamente in Friuli Venezia Giulia da Arco Solutions. Leo è un olfattometro dinamico sviluppato per l’uso in laboratori e attività in loco. Ma le attività di ricerca e sviluppo di Arco Solutions, con il suo Centro Odori, si sviluppano anche in ambito agroalimentare». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo