Il Centro visite riparte puntando sull’ambiente

Riaperta la struttura didattica di Pietrarossa rimasta sottoutilizzata per anni Ladri di nuovo in azione dopo i furti di rame: asportate parti metalliche del tetto
Di Laura Blasich
Bonaventura Monfalcone-2012.06.30 Giornata aperta-Rifugio Konver-Selz-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-2012.06.30 Giornata aperta-Rifugio Konver-Selz-foto di Katia Bonaventura

Sottoutilizzato per anni, il Centro visite di Pietrarossa riparte dal fare rete con il territorio e con l'Unione europea, i cui finanziamenti ne avevano fra l'altro permesso la costruzione una decina d'anni fa. I fondi del progetto europeo Julius stanno consentendo al Comune di Monfalconese non solo di realizzare dei lavori indispensabili per adeguare il Centro visite sotto il profilo della sicurezza, ma anche di attivare una serie di iniziative indispensabili per far vivere la struttura, gestita dal 2011 dall'associazione Accipiter. Già avviati i laboratori didattici con le scuole, in questi giorni il Centro visite si è "connesso" anche con il raduno dei centri il cui nome deriva vocabolo sloveno “Selo”, ovvero piccolo villaggio, in corso della vicina Selz. Il collegamento è diventato concreto grazie alla collaborazione con l'associazione All'Olmo della frazione ronchese che ha messo a disposizione sei carrozze a cavalli per trasportare i partecipanti all'incontro nel Centro visite. Il Comune conta di ottenere un'affluenza di almeno 300 persone e, soprattutto, di poter rendere permanente nei fine settimana di primavera e autunno il singolare servizio di trasporti. Le carrozze sono state fra l'altro utilizzati ieri anche dal sindaco Silvia Altran e dall'assessore alla Cultura Paola Benes per raggiungere la struttura in occasione di un Open day che ha proposto diversi eventi e permesso di presentare lo stato dell'arte del progetto Julius. E' stata aperta l’esposizione “Scenari all’interno del Carso”, realizzata in collaborazione con il Gruppo Speleologico Giovanni Spangher del Cai e che potrebbe rimanere visitabile anche nelle prossime settimane. Il centro ha accolto anche la conferenza del dottor Emanuele Metti su vipere e zecche, proposta con l’Associazione micologica Bresadola e il Fogolar Furlan di Monfalcone, e i banchetti informativi di Legambiente e Wwf. A chiudere la mattinata l'esibizione del coro del Corpo forestale regionale “Le voci della Foresta”. Il Comune sta inoltre lavorando per fare in modo che il summer camp a carattere ambientale che quest'anno si terrà a Bovec-Plezzo, nel 2013 faccia base a Pietrarossa. L'altro passo è la predisposizione di una guida interattiva dei luoghi carsici, ma anche urbani, scaricabile e utilizzabile sul telefonino. «Sappiamo che il problema del Centro visite è la sua accessibilità - ha sottolineato ieri il sindaco Altran -, ma ci stiamo attrezzando per risolvere anche questo aspetto». Che non pare, però, purtroppo essere un deterrente sufficiente per i ladri di rame di nuovo in azione. Ignoti hanno staccato e asportato alcuni metri delle lattoniere del tetto, che il Comune aveva dovuto ripristinare due anni fa a seguito a un furto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo