Il ciclo-pellegrinaggio con l’ex campionessa Dorina Vaccaroni
Ci sarà anche Dorina Vaccaroni, oro nella scherma a squadre alle Olimpiadi di Barcellona ’92, oggi atleta dell’ultracycling, nel gruppo di dieci ciclisti, formato da otto uomini e due donne, che a mezzogiorno partiranno da Monte Grisa per raggiungere, dopo 24 ore di pedalate, il santuario di Medjugorje.
Si tratterà dell’ottava edizione del ciclo-pellegrinaggio organizzato da Igor Vodopivec, commercialista triestino appassionato di ciclismo. «Dovremo percorrere 530 km in poco più di 24 ore – ha annunciato ieri – per arrivare entro le 18 di sabato». Della decina di partecipanti, tre sono triestini, due provengono da Faenza, uno da Sondrio, tre da Treviso. Fino a Fiume pedaleranno assieme a loro anche altri due ciclisti triestini, che poi torneranno indietro. Uno dei due, originario di Bologna, è Remo Candi, 78 anni, per parecchi anni meccanico nella squadra della Mercatone Uno, ai tempi di Pantani.
Tutti i componenti indosseranno una divisa azzurra e gialla, con l’immagine della Madonna di Medjugorje, di Papa Paolo Giovanni II, della Chiesa di Medjugorje, dell’arcobaleno e delle località che attraverseranno. Il gruppo sarà assistito da un camper che organizza ristori mobili e da due furgoni che seguiranno costantemente i ciclisti.
A bordo anche Salvatore Porro, collaboratore del Rettore di monte Grisa, padre Luigi Moro. «Da Monte Grisa - ha spiegato Vodopivec – punteremo su Sesana e Divaccia, raggiungendo poi il confine croato, Fiume e la costa dalmata fino a Senj. Da lì andremo nell’entroterra croato, superando il passo Vratnik, poi andremo verso Gospic, Gracac, Knin, Sinj, Imotski, Tihaljina e infine Medjugorje. Si pedalerà notte e giorno per circa una ventina di ore, alternate ad altre sette di sosta complessiva. La pedalata sarà offerta alla Madonna come preghiera di guarigione per gli ammalati di tumore». Prima della partenza i partecipanti riceveranno la benedizione di padre Moro. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo