Il cippo fra i territori di Trieste, Duino e Schwarzenegg

FERNETTI
Questa memoria è il frutto una lunga ricerca su gli antichi confini tra il Comune di Trieste e la Signoria di Duino, la Signoria di Schwarzenegg, la Signoria di Funfenberg e la baronia di San Servolo Nell’anno 1632 con il “ Laudo per confini fra Trieste e Schwarzenegg” venne definitivamente, con sentenza, riconosciuto e dichiarato il confine tra la Città di Trieste e il Castello di Schwarzenegg. Il confine così sancito era dal “gran mucchio di Sassi o masiera posta in detta sommità ” monte Cocussa, (detto “tumulo di M.Cocusso” trovasi in territorio italiano) per proseguire fino “ad arrivare nella pianura sotto la strada grande che conduce da Corgnale a Basovizza ” (Lokev/Corgnale). Da qui il confine proseguiva in linea quasi retta continuando in parte lungo la strada che collegava Corgnale a Sessana. Strada che, in parte, attualmente non segue più lo stesso percorso, fino ad arrivare “all’acqua o Cal, chiamato Ostre Caù ” (nelle vicinanze di Sesana). Dal Cal il confine prosegue con alcuni tratti rettilinei verso il paese di Orlek. In corrispondenza del paese di Orlek il confine determina due ampi, cerchi o meglio semicerchi, per poi proseguire in linea quasi retta fino all’ esistente trifinio che marcava il punto d’incontro dei confine del Comune di Trieste, della Signoria di Duino e la Signoria di Schwarzenegg. Quasi tutto il percorso del summenzionato confine, all’epoca, veniva segnato con muretti, cippi ecc.
Il lavoro che sto svolgendo è quello di ritrovare, marcare sul territorio e riportare su l’attuale cartografia i confini descritti nel laudo del 1632. Con l’aiuto di unità Gps, sistemi informatici e rilevamenti topografici sono riuscito a ricostruire, senza interruzione di continuità, buona parte di tale confine, in particolar modo, il tratto a nord-ovest e a sud del Paese di Orlek (Slo).
Di grande interesse storico è l’aver rinvenuto il – trifinio - punto d’incontro del Comune di Trieste, della signoria di Duino e di Schwarzenegg. Il punto viene descritto nel laudo: “Arrivandosi poi a capo, a fine del muro a pratti in detto monte, va il confine a drittura a finire al luocho detto Orliche-Dou, dove sono tre Croci, vechie, che separano le giurisdittione di Trieste di Swarzenegg et Duino”. Le tre croci non le ho rilevarle visto che il masso, su cui certamente sono scolpite, è sotto un muro. Una maggiore conferma della precisione del sito deriva dalla descrizione dagli elaborati dal Catasto franceschino “Grenz Beschreibung der Gemeinde Sessana” confini del Comune di Sessana. Il testo tradotto dall’originale, che è in lingua tedesca, è: “Il confine inizia nel punto Dolga Dolina 120 Klafter a sud-est della strada principale Trieste - Vienna. Questo Dolina Dolga c’è un marker di confine costituito da una roccia informe su cui superficie sono incise tre croci. A ridosso di questa roccia e stato messo una pietra confinaria prismatica 4’ alta e grossa 1’. Sul lato nord-est di questa pietra si vede scolpito il n.I e Sessana” e aggiungo l’anno 1818.
Luciano Emili
Riproduzione riservata © Il Piccolo