Il fenomeno della liquefazione delle sabbie

In questi anni si è capito meglio anche lo strano fenomeno della cosiddetta "liquefazione" di particolari sabbie sature d'acqua, che provoca cedimenti e perfino il crollo di edifici. Come? Le...

In questi anni si è capito meglio anche lo strano fenomeno della cosiddetta "liquefazione" di particolari sabbie sature d'acqua, che provoca cedimenti e perfino il crollo di edifici. Come? Le vibrazioni addensano i granuli, l'acqua entra in pressione e il terreno di fondazione perde resistenza. Se ne sono verificati casi in Friuli nel 1976 (Avasinis, Maiano, Mels) e in Emilia nel 2012. Ad Avasinis, alcune case scesero di decine di centimetri, provocando il rigonfiamento degli impiantiti delle cantine. A Mels, la fattoria Benedetti crollò di schianto senza che nemmeno si avvertissero le vibrazioni, mentre tutt'attorno acqua e sabbia fine schizzavano da "vulcanelli". Colpa di un particolare deposito lasciato da un lago originatosi dallo scioglimento del ghiacciaio che -com'è noto- arrivava fino 5 km da Udine.

Riproduzione riservata © Il Piccolo