Il generale Marizza racconta le sue missioni

RONCHI DEI LEGIONARI
“Guerra fredda e pace calda”: è questo il titolo del libro del generale Gianni Marizza che verrà presentato oggi, alle 17.30, all'auditorium comunale di Ronchi dei Legionari. L'iniziativa è curata dal gruppo cittadino dell'Associazione nazionale alpini con il patrocinio dell'amministrazione comunale.
In” Guerra fredda e pace calda” il generale Marizza ripercorre i suoi 40 anni di servizio partendo dai ricordi di gioventù nel paese natale in tempi di “guerra fredda” fino alla missione in Iraq nel 2005-2006, dove ha ricoperto i più alti posti operativi di comando. Percorre la sua esperienza di vita militare narrando la storia con l’occhio particolare di colui che ne è stato protagonista , ma lasciandosi andare ad episodi e aneddoti tipici di una naja che ormai non c’è più. Nella sua carriera militare ha partecipato alla missione “Onumoz” in Mozambico, ha comandato il 3° reggimento della Brigata Taurinense, la Cuneense (Forza Mobile della Nato in Europa), ricoperto incarichi in ambito Nato e quello di Capo di Stato Maggiore del Comando delle Truppe Alpine , ha poi comandato la Brigata Julia e la “Multinational Land Force” italo-sloveno-ungherese. In Iraq è stato Vice Comandante del Corpo d’Armata Multinazionale. Autore di numerosi libri, collabora attivamente con riviste di varie nazionalità e quotidiani in lingua italiana e tedesca.
Giovanni Marizza è nato nel 1949 a Gradisca d'Isonzo. Dopo la frequenza del liceo scientifico di Gorizia, del 151° corso dell'Accademia Militare di Modena e della Scuola di applicazione di Fanteria e Cavalleria di Torino, ha comandato con il grado di tenente degli alpini reparti nel battaglione "Trento" della Brigata "Tridentina”.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo