Il Parco di Plitvice, gallina dalle uova d’oro del turismo

LAGHI DI PLITVICE
Non solo è tra i parchi nazionali più belli d’Europa ma rappresenta una specie di fenomeno in quello che è l’ansimante settore economico croato. Il parco nazionale dei laghi di Plitvice ha stracciato nel 2011 tutti i primati conquistati negli anni e nei decenni scorsi, portando a casa un milione e 83 mila turisti (cifra record) e allungando il soggiorno medio dei visitatori da 1,24 a 1,7 giorni. Quello che ha rallegrato maggiormente i dipendenti del parco – ben 975 nei mesi di luglio e agosto – è stato l’andamento economico: nel 2011 le entrate sono ammontate a 206 milioni di kune (27,3 milioni di euro), l’8,7 per cento in più su base annua.
L’utile netto ha toccato quota 51 milioni di kune (6,8 milioni di euro), con stipendi versati regolarmente agli occupati, mentre l’istituzione non ha una kuna di debito verso chicchessia. «Nel 2011 – così il direttore del parco nazionale, Branislav Sutic – abbiamo ristrutturato diversi impianti, approntato 30 chilometri nuovi di sentieri e passeggiate e costruito 300 metri di ponti nuovi a scavalcare i laghi. Plitvice viene intesa soprattutto come una stupenda unione di laghi e cascate, ma si dimentica la sua fauna e la sua flora, con il 63 per cento del parco ricoperto da boschi. Per tale motivo abbiamo costruito percorsi nelle aree boschive, allentando un pò la pressione sui laghi e variando l’offerta».
Per quanto attiene all’anno in corso, Sutic ha rilevato che i 51 milioni di kune di utili saranno impiegati nel miglioramento dei servizi all’albergo Plitvice, nella costruzione di un centro benessere e di un panificio, come pure nel restauro di altre strutture. In merito alla struttura degli ospiti, il primo posto in fatto di arrivi è spettato ai tedeschi, con gli italiani alle loro spalle, seguiti dai francesi. Sempre più numerosi i visitatori giapponesi.
I croati stanno pagando duramente la recessione e dal 15 per cento del totale presenze nel 2010 sono passati l’ anno scorso al 5%. Quasi superfluo aggiungere che i due hotel dei laghi hanno segnato il tutto esaurito per il veglione di San Silvestro. (a.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo