Il "piccolo" esodo dei muggesani: quando il Memorandum di Londra stravolse i confini
Un ulivo è in Slovenia, quello accanto è sulla linea di demarcazione e l'altro ancora in Italia: è il frutto delle decisioni che vennero prese con il Memorandum di Londra nell'ottobre del 1954. Allora quasi metà del territorio del comune di Muggia venne ceduta alla Jugoslavia, circa 13 chilometri. Ciò ha generato lo spostamento di circa 3000 persone, una parte delle quali furono ospitate assieme agli istriani per 20 anni nel campo profughi delle Noghere. Un pezzo di storia che Francesco Fait ha raccontato attraverso documenti e testimonianze nel libro "Il piccolo esodo dei muggesani e il campo profughi delle Noghere". Tra le voci quella di Bruno Lenardon, in questo video. Che oggi afferma: "Fare muri oggi è assurdo, anche perché dura un po' di anni, ma poi la storia si evolve e quel muro verrà demolito".Video di Simone ModugnoTutte le foto "Muggia" e la foto "Noghere" hanno la seguente referenza: Fototeca dei Civici i musei di storia ed arte di Trieste: Archivio Giornalfoto; Archivio Foto Omnia e Archivio De Rota (propr. Fondazione CRTrieste in deposito presso Fototeca Cmsa)
Riproduzione riservata © Il Piccolo