Il prof. Zippo rivive nei disegni degli allievi a Panzano

L’area pedonale ospiterà sabato l’ex tempore degli studenti di Randaccio e Giacich Poi le tavole saranno esposte in municipio e premiate



Sabato l’area pedonale di Via Pisani e la Piazzetta Esposti Amianto di Monfalcone saranno tappezzate dai disegni di 200 ragazzi. Si tratta della manifestazione “I Colori di Luigi”, nel corso della quale gli studenti delle scuole medie Randaccio e Giacich realizzeranno delle opere artistiche per ricordare l’insegnante di arte Luigi Zippo, scomparso a marzo.

«Luigi Zippo ci ha lasciato molto – afferma Valentina Fabretto, insegnante di educazione artistica –. In 30 anni di servizio ha abbellito la scuola con i suoi disegni ed è stato l’insegnante di generazioni di ragazzi».

Una colonna portante dunque della scuola e della città che l’amministrazione comunale ha voluto ricordare con l’evento di sabato. «Ringrazio l’amministrazione per l’iniziativa – dice Enzo Zippo, fratello di Luigi Zippo – e spero che questa manifestazione possa essere riproposta nel tempo nei diversi rioni di Monfalcone e con tematiche sempre diverse».

L’evento è frutto di un lavoro di squadra tra l’amministrazione, in particolare gli assessori Luca Fasan, Antonio Garritani e Francesco Volante, gli istituiti scolastici, l’Associazione per Panzano, il Circolo Mazzini Endas, il circolo Filatelico e numismatico e l’associazione World Music di Monfalcone. «I colori di Luigi sarà un momento artistico e culturale di coesione, – afferma l’assessore Fasan – in cui i ragazzi libereranno la loro creatività per il proprio professore». Nella mattina di sabato i ragazzi di sette terze della Randaccio e di quattro terze della Giacich verranno divisi in gruppi e si disporranno su dei tavoli per disegnare i luoghi di Monfalcone su fogli A4 con tecnica libera. I gruppi saranno guidati da 13 artisti locali, reclutati dal Circolo Mazzini Endas, e ogni artista sceglierà un disegno dei ragazzi da riprodurre a modo suo.

Durante la mattinata inoltre si esibiranno alcuni cori diretti dall’Associazione World Music e si realizzeranno letture in ricordo di Zippo. «Sarà un momento di rispetto e attenzione, – dice Matteo Zuppi, insegnante della Giacih e collega di Zippo –, ma i ragazzi dovranno dipingere col sorriso e divertirsi». Successivamente gli elaborati di sabato mattina verranno esposti dal 28 maggio al 6 giugno nell’atrio del Municipio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e lunedì e mercoledì anche dalle 15 alle 17.30.

I visitatori potranno lasciare un’offerta libera per acquistare uno dei disegni dei ragazzi, che verrà prenotato e consegnato alla fine della mostra. I soldi ricavati saranno destinati in buoni libro a quattro ragazzi (due della Giacich e due della Randaccio) che hanno partecipato alla mostra con i loro disegni, selezionati da una giuria competente in materia d’arte. Il 7 giugno poi ci sarà una cerimonia di premiazione alle 10. 30 nella Sala del Consiglio del municipio. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo