Il soccorso alpino presenta il conto agli imprudenti

TRIESTE. Chi si mette nei guai in montagna per imprudenza, chiamando i soccorsi senza effettiva necessità di un intervento sanitario, dovrà pagare parte dei costi dell'elicottero che verrà a prenderlo. Lo stabilisce la nuova proposta di legge sul Soccorso alpino regionale, approvata ieri in commissione e avviata alla discussione in aula, dopo un voto trasversale che ha visto la sola astensione del M5S.
Nel 2016 il servizio ha svolto oltre 217 interventi e soccorso 267 persone, ma in 122 casi si è trattato di mettere al sicuro persone illese, mentre 104 sono stati i feriti e 31 i morti. Ben 360 sono i volontari impiegati, di cui 25 specializzati in elisoccorso, suddivisi in nove stazioni di soccorso alpino e quattro di soccorso speleologico.
La norma prevede dunque la compartecipazione delle spese a carico dell'utente per gli interventi di soccorso e trasporto privi di emergenza sanitaria. Succede già in Slovenia e Austria, ma misure di questo tipo sono in vigore in diverse regioni italiane. Un “ticket” verrà introdotto anche qualora l'aiuto medico sia prestato dopo un infortunio legato alla pratica di sport estremi.
Il piano tariffario, la quota di compartecipazione (comunque non superiore al 50%) e l'elenco degli sport a rischio saranno precisati con successivo regolamento di giunta. I costi potranno essere molto salati, posto che un singolo minuto di elisoccorso costa fra gli 80 e 100 euro, fra spese di volo e personale. Più economico è l'elicottero della Protezione civile, che opera senza emergenze sanitarie, con l'effetto di costare la metà.
La legge introduce inoltre un protocollo nei casi in cui l'infortunio si concluda nel modo più tragico. Al momento esso prevede che gli operatori dell'emergenza giungano in elicottero, constatino il decesso e ripartano, chiamando un secondo velivolo a rimuovere il cadavere oppure affidandosi al trasporto via terra. Adesso ci penserà immediatamente il primo elicottero del 118, a meno che non sia richiamato da maggiori urgenze.
Il testo mira più in generale a potenziare il ruolo di riferimento esclusivo per l'attuazione del soccorso sanitario da parte del Soccorso alpino del Friuli Venezia Giulia, che verrà posto sotto la responsabilità della Direzione centrale Salute e all'interno del sistema dell'emergenza urgenza, cessando di essere incastonato per metà in quello della Protezione civile. Scopo della decisione è fare del Soccorso alpino il primo referente degli interventi sanitari in zone montane, impervie o ipogee, ma anche garantire un’unica fonte di provenienza dei circa 500mila euro necessari al suo funzionamento annuale.
Oggi le risorse provengono per 150mila euro da finanziamento regionale e per il resto da convenzioni con 118 (150mila), Protezione civile (100mila) e Promoturismo (18mila). Domani il sistema sarà semplificato, prevedendo la stipula di una singola convenzione riguardante mezzi, sedi, attrezzature e rapporti di carattere oneroso tra Soccorso alpino, Servizio sanitario regionale, Protezione civile, Corpo forestale e Promoturismo Fvg. Il primo firmatario della proposta di legge, Renzo Liva (Pd), sottolinea che «altre Regioni hanno adottato questo modello, che ha dato prova di funzionare bene e migliorare il servizio attraverso l'integrazione fra operatori sanitari e soccorso alpino».
Il presidente del Soccorso alpino del Friuli Venezia Giulia, Valdimiro Tolisso, ritiene che «questo è l'inquadramento che ci serviva», specificando che «il ticket per gli interventi senza infortunio serve a coprire il costo del velivolo: noi saliamo a bordo ma non è di nostra proprietà».
La legge recepisce anche la richiesta di Luca Ciriani (Fratelli d’Italia), che prevede la sperimentazione triennale di nuovi sistemi di geolocalizzazione dei dispersi, utili per individuare con tempestività persone che si trovano nell'incapacità di utilizzare il telefono o in zone non coperte dalla rete cellulare. Per Ciriani, «non si tratta di fare cassa sui soccorsi, ma di scoraggiare atteggiamenti imprudenti: occorreva un sistema di deterrenza per ridurre la richiesta di interventi improprio che, ricordiamolo - conclude l’esponente del centrodestra -, mettono a repentaglio la vita dei soccorritori».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo