Imu sugli attracchi Il fisco non molla

Nel mirino la Lega Navale e la società di pesca sportiva Sacheta Notifiche già inviate. I funzionari arriveranno tra dieci giorni
Foto BRUNI 31.05.17 Trieste,la sacchetta ed i parcheggi vuoti
Foto BRUNI 31.05.17 Trieste,la sacchetta ed i parcheggi vuoti
L'attività dell'Agenzia delle Entrate, che mira ad accatastare i posti barca, non si ferma. I sopralluoghi dei funzionari, mirati ad acquisire elementi istruttori utili a predisporre gli atti di aggiornamento, toccheranno ora anche la Lega Navale Italiana, la società nautica e di pesca sportiva Sacheta. La comunicazione inviata un mese fa alla Nautisport, che ha in concessione una porzione di specchio acqueo prospiciente il molo Martello, non è rimasta isolata.

Lunedì 12 giugno dalle 9 alle 13 gli addetti dell'Agenzia delle Entrate busseranno alle porte della Lega Navale. Nell'avviso di sopralluogo inviato al sodalizio di Molo Fratelli Bandiera, nella sezione "Identificativo al Catasto terreni", vengono indicate le particelle 5746/12 e la 5746/15. «Queste particelle corrispondono al Molo Fratelli Bandiera assentito in concessione e all'area attorno alla Lanterna, quasi totalmente utilizzata dalla Guardia di finanza», specifica Paolo Volli, il legale al quale si sono rivolte Lega Navale, Nautisport e Sacheta. «È zona di pertinenza demaniale - sottolinea Volli - in gestione all'Autorità del Sistema Portuale, a quegli enti bisogna rivolgersi e non all'associazione diportistica». Ma dove vuole arrivare l'Agenzia delle Entrate facendo un sopralluogo attorno alla Lanterna, un luogo adibito oggi per il parcheggio? «Nella comunicazione - osserva Volli - non viene specificato a che fine intendono controllare, se non per analizzare quelle particelle che però risultano già accatastate». «Viene dunque da pensare - aggiunge l'avvocato - che vi siano altri obbiettivi». Ovvero, procedere con l'accatastamento dei posti barca.

Le comunicazioni, che l'Agenzia delle Entrate invia alle società sportivo-diportistiche dilettantistiche per informarle del sopralluogo, vengono inviate in copia anche all'Autorità Portuale e alla filiale udinese dell'Agenzia del Demanio. Sarà interessante capire quale sarà il passo successivo ai sopralluoghi per comprendere come e cosa avranno rilevato nel corso delle verifiche. Alla società Sacheta, che ha sede in Riva Ottaviano Augusto 1, è stato comunicato che il sopralluogo avverrà il prossimo 21 giugno. «Le comunichiamo - scrive l'Agenzia delle Entrate alla Sacheta indicando la data del controllo - che fino a tre giorni precedenti la suddetta data potrà produrre autonomamente gli atti di aggiornamento in Catasto». «In tale circostanza - si legge ancora - il professionista incaricato è invitato a censire le parti dei pontili in concessione (5720/4,5720/1), con eventuali pontili galleggianti ancorati alla banchina, e valutare se considerarli insieme alla particella 5720/5 nella determinazione della rendita». L'obbiettivo è ben chiaro: «Quelle particelle catastali - precisa Volli - corrispondono rispettivamente al Molo Martello, non assentito in concessione alla società Sacheta, a Riva Ottaviano Augusto di libero passaggio di chiunque e non assentito in concessione alla Sacheta e all'ex "pesa ponte", già sede della società per la quale è già stato effettuato l'accatastamento». Volli - nella risposta predisposta all'Agenzia delle Entrate - ha rimarcato che la società Sacheta ha in concessione solamente lo specchio acqueo antistante Riva Ottaviano Augusto e parte del Molo Martello, e nessun pontile galleggiante in uso. Dunque, dopo la richiesta di accatastamento dei posti barca arrivata alle diverse società nautiche da parte dei Comuni di Trieste e di Duino Aurisina, ora con il medesimo obbiettivo si muove l'Agenzia delle Entrate. Mentre da parte dal ministero dell'Economia non arriva nessun intervento chiarificatore su come vada interpretato quel comma 336 dell'articolo unico della legge 311 del 2004. E sulle migliaia di posti barca in regione continua a gravare lo spettro dell'Imu.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo