In 24 da tutto il mondo per studiare il caffè

Saranno 24 giovani laureati in economia, ingegneria e scienze agrarie provenienti da ben 16 Paesi i partecipanti alla 6.a edizione del Master universitario interateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè, promosso da Illy e inaugurato ieri mattina nella sede di Illy Caffè. Negli anni passati i partecipanti arrivavano al massimo a 18 unità, perciò si tratta un record per questo percorso di formazione unico al mondo, che conferma Trieste come centro mondiale della cultura del caffè e si pone l’obiettivo di offrire una preparazione a 360 gradi sul prodotto, dalla pianta alla tazzina.
«Quando abbiamo avviato il master - racconta Anna Rossi Illy, presidente della Fondazione Ernesto Illy – non ci aspettavamo un successo così importante: quest’anno abbiamo dovuto allargare l’aula dove si tengono le lezioni per ospitarli tutti». Oltre agli italiani tra i partecipanti ci sono giovani dal Brasile, dalla Colombia, da El Salvador, dall’Etiopia, dal Ghana, dal Guatemala, dall’Honduras, dall'India, dal Nicaragua, da Panama, dal Perù, dalla Repubblica Democratica del Congo, dal Ruanda, dagli Stati Uniti e da Taiwan.
«A determinare il successo a livello mondiale del Master – racconta Roberto Morelli, pPresidente del Consiglio del corso di Master - è stato il passaparola degli studenti che avevano partecipato alle edizioni precedenti. Ciò ci conferma, tra l’altro, il valore dell’iniziativa nella disseminazione della conoscenza sul tema del caffè tra i giovani che provengono dai Paesi coltivatori». Tra le caratteristiche vincenti del Master, Morelli evidenzia in particolare la collaborazione tra i due atenei di Udine e Trieste,la Sissa, e impresa privata.
Il Master sarà curato da docenti provenienti da centri di formazione d’eccellenza sia italiani che esteri. I corsi, che prevedono 400 ore di lezione, si svolgeranno nella sede di Illycaffè da lunedì 18 gennaio fino al 17 giugno, con la conclusione del percorso di studi a ottobre, quando saranno discusse le tesi dei singoli candidati.
Tra i partner del progetto si annoverano anche il Cbm e il Trieste Coffee Cluster. Sono previste delle borse di studio per i partecipanti: 12 aiuti economici, di cui 7 integrali (due rientranti nel progetto Unido) e 5 parziali, sono messi a disposizione dalla Fondazione Illy, uno dalla Crup e uno dalla CRTrieste.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo