In Austria a ottobre vacanze di 8 giorni stagione turistica più lunga a Grado

Soyer (Grado turismo): «Aprire più tardi le scuole per trattenere  i turisti e creare pacchetti come quelli per la montagna»



La clientela straniera che fa registrare il maggior afflusso turistico a Grado è quella che arriva dall’Austria. Ci sono state delle annate con qualche flessione ma in questi ultimi tempi l’incremento è sempre più consistente, anche se diverso da un tempo. Negli anni Settanta i turisti effettuavano un’unica lunga vacanza, oggi la si scagliona in più fine settimana o almeno in due tranche. Le ultime statistiche parlano chiaro: la permanenza media è di soli pochi giorni, dai 3 ai 5. Un tempo si andava dai 7 in su fino ad arrivare addirittura a una quindicina ma in questo caso soprattutto da parte della clientela italiana. Era il periodo delle oltre 2.000 sabbiature al giorno (12 giorni di cura) pagate dalle mutue che facevano arrivare al seguito anche i famigliari del paziente.

Tuttavia rispetto un tempo c’è una cosa che ha trasformato l’andamento turistico: il fuori stagione. Complici le offerte ovviamente più favorevoli ma soprattutto l‘evoluzione meteorologica spesso favorevole (vedasi il mese di ottobre appena trascorso), per gli austriaci fare una puntata a Grado in un paio d’ore è quanto mai facile. Anche quest’ultimo fine settimana è stato tale con tanti austriaci presenti. E per il prossimo anno è previsto un periodo migliore e più lungo. L’Austria ha, infatti, legiferato che dal 25 ottobre di ogni anno le scuole siano chiuse con riapertura il 3 novembre. Ma Grado sarà pronta ad accogliere questa probabile calata del prossimo anno? «Credo di sì – afferma Thomas Soyer presidente del Consorzio Grado Turismo – gli alberghi ci sono e non mancano negozi e nemmeno ristoranti». La questione è, però, quella delle licenze stagionali. Tutte queste attività stagionali hanno un periodo di apertura che va dal 15 aprile al 15 ottobre, fermo restando, come spiega il responsabile locale Confommercio, Luis Fumolo, che se la Pasqua cade prima possono aprire già una decina di giorni prima delle stesse festività pasquali. «Sarebbe bello che tutti gli annuali tenessero aperto – aggiunge Soyer – ma a ogni modo i turisti capiscono che siamo fuori stagione e che qualcosa è logicamente chiuso».

C’è un fatto, però, da tener presente. A fronte di questi arrivi, a oggi Grado si presenta in ogni caso – tranne se c’è bel tempo, con la possibilità di andare in spiaggia o in ogni caso di frequentare le piscine degli alberghi – con pochi servizi, svaghi e manifestazioni.

Tutti parlano di allungare la stagione ma evidentemente ciò che viene fatto fino ad oggi è poco. L’Austria, dunque, pare proprio che stia dando una mano a Grado con la chiusura delle scuole per il periodo a cavallo fra ottobre e novembre (tra l’altro il 26 novembre in Austria è festa nazionale).

Cosa fa invece l’Italia e soprattutto la Regione per favorire il turismo? «Sarebbe opportuno – dice Soyer – che le scuole aprissero più tardi. Un tempo, quando abitavo con la famiglia in Austria, invidiavo i cugini italiani perché riprendevano le lezioni al primo di ottobre; a settembre erano ancora tutti a fare i bagni». Oggi invece, si sa, le scuole iniziano poco dopo il 10 settembre con la conseguenza che le famiglie con bambini e ragazzi di età scolare devono per forza di cose tornarsene a casa. La Regione ha deciso di aiutare la montagna creando un pacchetto di giornate di pausa scolastica per consentire le settimane bianche. Ciò ovviamente, senza nulla togliere alle necessità della montagna, va a discapito di spiagge come Grado e Lignano.

Intanto gli operatori si sono goduti l’ennesimo fine settimana pieno di turisti. «Quasi tutto esaurito – spiega Alessandro Lovato dell’Astoria – così come mi pare abbiano registrato più che ottima affluenza anche altre strutture alberghiere. Noi chiuderemo per le annuali manutenzioni il 17 novembre ma riapriremo nuovamente il 20 dicembre per offrire un servizio per il periodo natalizio. Spero che siano aperte anche le altre attività». —





Riproduzione riservata © Il Piccolo